AUTORE: Osho
TITOLO: Innamorarsi dell’amore
EDITORE: Mondadori
GENERE: Spiritualità
TRAMA
Non posso definire l’amore; posso indicarti la via per farlo crescere, posso insegnarti come piantare una rosa, quanto innaffiarla, quanto concime darle, come proteggerla. E un giorno, all’improvviso, spunta il fiore e la tua casa è inondata di profumo. E così che l’amore accade.” “L’amore è la sola religione, la sola divinità, l’unico mistero da vivere e da comprendere. Nel comprendere l’amore, avrai compreso tutti i saggi e i mistici del mondo.” “Anziché pensare a come ricevere amore, inizia a darlo. Se lo dai, lo riceverai. Non esiste altra via.
RECENSIONI
“Trovare un tesoro è una gioia minore rispetto al condividerlo. E i tesori che hai dentro di te non seguono la comune legge dell’economia. I tesori di cui ti sto parlando seguono una legge diversa: se ti ci aggrappi, si esauriscono. Se li vuoi distruggere, chiudi tutte le finestre e le porte, diventa un tomba; così che nulla possa sfuggirti, ma sarai un uomo morto… con tutti i tuoi tesori morti con te!” Quello che precede è un piccolo estratto per dare la cifra del libro di cui vorrei parlare. Il testo richiede concentrazione vista la sua “densità”. Tuttavia, i concetti più profondi vengono ripetuti più volte e chiariti in modo superlativo.
Osho è stato un ex professore di filosofia che abbandonò gli agi di una vita ordinaria per dedicarsi alla meditazione e agli insegnamenti “spirituali”. In questo libro potentissimo, egli enfatizza concetti basilari ma da punti di vista eccentrici: l’amore, la libertà, la meditazione. L’intera opera a me è parsa una stupenda e gioiosa celebrazione della vita umana nelle sue manifestazioni più profonde e alte. Quello che sconvolge è che tali teorie anticonformiste e per certi aspetti simil-new age (anche se egli si tenne lontano da tale “movimento” di pensiero), siano celebrate da un indiano.
Non è semplice, in un paese come l’India, affermare che l’uomo deve perdonare i tradimenti della donna, che tutto cambia ed è bene che cambi, che bisogna liberarsi del “fardello dei genitori”, inteso come il passaggio di tradizione, cultura e valori tralatizi; lui stesso ci ricorda che il suo è un Paese dove migliaia di donne sono morte sulle pire funerarie, dato che per molti la loro “esistenza” era subordinata a quella del proprio marito. Osho dimostra senza ombra di dubbio che ci si può elevare da qualsiasi condizione e condizionamento esterno, e assurgere a uomini liberi anche in Paesi tutt’altro che liberi. La forza di questo libro è illuminante. Ci sono sicuramente teorie spinte, ma nel complesso mi ha fatto riflettere moltissimo e mi ha aperto spiragli di consapevolezza che non sospettavo di poter avere.
[©Massimo Della Palma]