AUTORE: Viviana Picchiarelli
TITOLO: La locanda degli amori sospesi
EDITORE:Newton Compton
GENERE: Narrativa Moderna
TRAMA
La Locanda dei Libri è il nome di un casale sulle sponde del lago Trasimeno, che negli anni è diventato il punto di riferimento per lettori onnivori e scrittori in cerca di ispirazione. L’atmosfera ricca di charme e dal tocco provenzale, le stanze traboccanti di romanzi lo rendono rifugio ideale per i clienti che cercano conforto nelle pagine e nelle storie altrui. Proprio alla Locanda, dopo trent’anni si ritrovano Matilde, ex psicoterapeuta e proprietaria del posto, e Matteo, avvocato di professione e scrittore per passione. Grazie al romanzo dichiaratamente autobiografico, «La libraia dai capelli rossi», i due, il cui amore si è interrotto quando stava per diventare un sentimento assoluto e potente, saranno costretti a fare i conti con il tempo che è trascorso, con i traguardi raggiunti, con gli errori commessi in nome del rispettivo egoismo. E mentre Matteo e Matilde vivono un confronto fatto di ricordi, dolore e anche passione, la locanda sarà teatro di un altro incontro, quello tra Ginevra e Riccardo, le cui esistenze, segnate da un passato ingombrante e irrisolto, finiranno per intrecciarsi, per un incredibile scherzo del destino, con quelle dei due protagonisti…
Leggi le frasi che abbiamo scelto per te
RECENSIONI
È stato facilissimo innamorarsi di questa storia.
Facile innamorarsi dei protagonisti e dei luoghi di ambientazione scelti da Viviana Picchiarelli per il suo romanzo.
Scritto indubbiamente bene, si legge con trasporto per via delle diverse sfumature che l’autrice da ai suoi personaggi. Le vite dei protagonisti si incrociano e si intrecciano dando forma ad un racconto piacevole e delicato. Una storia d’amore e sull’amore. Impossibile non ritrovarsi in qualcuno dei personaggi che passano per questa Locanda. In alcuni passaggi i luoghi, i profumi, i sapori sono descritti così bene che veramente sembra di essere là. In quella bellissima e magica terra che è l’Umbria. Tutte le parole usate in questa storia portano ad una riflessione: non è mai troppo tardi.
Mai troppo tardi per amare.
Mai troppo tardi per perdonare e perdonarsi.
Mai troppo tardi per essere felici.
Mai troppo tardi per ricominciare a vivere.
Che spesso, capita, le seconde opportunità sono migliori delle prime.
Certamente fa bene al cuore sentirselo ricordare.
Da leggere. Assolutamente.
[©Paola Sanna]