AUTORE: Maurizio De Giovanni
TITOLO: Anime di vetro
EDITORE: Einaudi
DATA USCITA: 17/01/2017
GENERE: Gialli storici
TRAMA
Anime di vetro
C’è la morte nell’anima di Luigi Alfredo Ricciardi. Imprigionato nel guscio della solitudine più completa, che non permette a nessuno di intaccare, è sulla soglia della disperazione.
All’ottavo appuntamento con i lettori del commissario dagli occhi verdi, più che mai protagonista in una indagine dove tutto è anomalo, Maurizio de Giovanni ci regala la meraviglia di un romanzo in cui le anime di ciascuno si rivelano fatte di vetro: facili a rompersi in mille pezzi, lasciano trasparire la fiamma che affascina e talvolta danna, e occorre allora il sacrificio della rinuncia, che può apparire incomprensibile ed esporre alla vendetta.
Prende così forma un congegno narrativo misteriosamente delicato e struggente, vertiginoso e semplice, che spinge Ricciardi su strade rischiose. E lo costringe a fare i conti con sé stesso e i propri sentimenti. Mentre le pagine sembrano assumere la voce di una delle più celebri canzoni partenopee, per carpirne il più nascosto segreto.
BIOGRAFIA
Maurizio De Giovanni (Napoli, 31 marzo 1958) è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano, autore perlopiù di romanzi gialli.
Maurizio De Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 partecipa a un concorso riservato a giallisti emergenti indetto da Porsche Italia presso il Gran Caffè Gambrinus, ideando un racconto ambientato nella Napoli degli anni trenta intitolato I vivi e i morti, che diventa la base di un romanzo edito da Graus Editore nel 2006, Le lacrime del pagliaccio, poi riedito l’anno successivo con il titolo Il senso del dolore: ha così inizio la serie di inchieste del Commissario Ricciardi.
Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi.
Nel 2011 esce in libreria, questa volta per Einaudi Stile Libero, Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi; nel 2012 l’autore si cimenta in un noir ambientato nella Napoli contemporanea e pubblica con Mondadori il libro intitolato Il metodo del coccodrillo che vede protagonista l’Ispettore Lojacono. Nello stesso anno con Einaudi, oltre a pubblicare le stagioni del Commissario Ricciardi in versione tascabile, pubblica il romanzo Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi.
Nel 2013 torna in libreria con il romanzo I Bastardi di Pizzofalcone, ispirato all’87º Distretto di Ed McBain, segnando la transizione del personaggio dal genere noir al police procedural, e poi con Buio per i Bastardi di Pizzofalcone. Nello stesso mese all’interno dell’antologia Regalo di Natale edito da Sellerio esce un suo racconto dal titolo Un giorno di Settembre a Natale.
Nel 2014 escono In fondo al tuo cuore, sempre per Einaudi, nuovo romanzo del commissario Ricciardi e nello stesso anno Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone, un nuovo racconto incentrato sulla squadra dell’Ispettore Lojacono. Nel luglio 2015 esce Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi e l’anno successivo Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi.
Nel dicembre 2016 esce Pane per i Bastardi di Pizzofalcone. L’anno 2017 vede la pubblicazione del primo di una nuova trilogia di libri di genere mistery chiamata I guardiani. Avvia nel 2018 il ciclo di romanzi sull’ex agente segreto Sara con Sara al tramonto e nel 2019, dopo due precedenti racconti, quelli sull’assistente sociale Mina Settembre con Dodici rose a Settembre.
Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo e catalano, in tedesco e francese.
Dalle sue opere sono tratte tre serie televisive: nel 2017 I Bastardi di Pizzofalcone e nel 2021 Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi.
Maurizio de Giovanni ha scritto anche per il teatro, adattando “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey e “American Buffalo” di Mamet, e realizzando i testi originali di “Ingresso indipendente”, “Mettici la mano” e “Il silenzio grande”. Da quest’ultimo è stato tratto anche l’omonimo film diretto da Alessandro Gassmann.
Fa parte del gruppo di scrittori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Nisida. Nel luglio 2020 è stato nominato dal Consiglio regionale della Campania Presidente del “Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla lingua napoletana.
Fonte Wikipedia
FRASI
“La felicità è sempre un’illusione. È sempre un sogno da inseguire, e la vita non è altro che questo inseguimento.”
Maurizio De Giovanni, Anime di vetro – Ed. Einaudi
_____
“Sicuro di non essere visto, al riparo dell’oscurità, si era innamorato della vita che sapeva di non poter avere. Ed era andato identificando con quella ragazza serena e dolcissima la speranza assurda della propria felicità.”
_____
“Ti amo per la nostalgia che mi hai regalato di me stessa, perché mi ero innamorata dell’idea di te e di me (…)
Ti amo per avermi regalato me stessa come ero prima di dimenticarmi
Ti amo per il dolore che ho conosciuto, per la grandezza di poterlo guardare in faccia senza dover fuggire da me portandomi in spalla, come un peso che mi schiaccia
Ti amo per avermi insegnato l’ amore senza conoscerlo tu stesso(…)”
_____
“Rimasero così per qualche secondo, gli occhi viola in quelli verdi, l’una affacciata sull’abisso della solitudine dell’altro, in un contatto profondo e consapevole, quasi fossero stati una cosa sola”
_____
“(…)Sembra che le anime possano restare di vetro,e mostrare quello che hanno dentro senza paura. Sembra. Perché Settembre, di notte, ama mischiare il mazzo e dare una carta da scegliere. Una carta che conosce già. Addormentatevi tranquilli, allora. E sognate pure. Perché non sognerete nulla di quello che vi aspettate, mentre le vostre mani si allungheranno nel sonno a cercare una coperta che vi ripari dal freddo improvviso che entrerà, a tradimento, dallo spiraglio che avete lasciato, esponendo così la vostra anima. La vostra anima di vetro.”
Maurizio De Giovanni, Anime di vetro – Ed. Einaudi
_____
RECENSIONI
Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.