“Come lupi nella neve” – Marco Di Tillo

0
577
5/5 (5)

AUTORE: Marco Di Tillo
TITOLO: Come lupi nella neve
EDITORE: Fratelli Frilli Editori
GENERE: Narrativa gialla

TRAMA

L’ispettore Marco Canepa si è fatto finalmente convincere dal suo amico Giuseppe Lolli. Andranno qualche giorno insieme nel paese molisano di Agnone, di dove Giuseppe è originario. Accolto a braccia aperte da tutti i componenti della famiglia Lolli, Canepa fa appena in tempo ad assaggiare le squisite specialità gastronomiche locali e a conoscere amici e parenti di Giuseppe, che subito il paese viene investito da una devastante tormenta di neve che, in breve tempo, lo taglia completamente fuori dal mondo. Nessuna possibilità di raggiungerlo dal fondo valle, niente corrente elettrica, nessun collegamento telefonico. Quella notte stessa un brutale omicidio sconvolge la vita di tutti gli abitanti. Franco Furino, un romano con seconda casa ad Agnone, viene trovato ucciso all’interno della chiesa di Sant’Emidio, mentre sua moglie Germana e la figlia Camilla, di nove anni, risultano scomparse.

Delle indagini si incaricano i quattro carabinieri della locale stazione, sotto il comando del pingue maresciallo Pasquale Conte, amico di infanzia di Giuseppe. Il tutto mentre un vecchio professore di storia, Aristide Ponzio, insigne studioso degli usi e costumi dei Sanniti, fa riecheggiare l’antica maledizione di una presunta strega risalente al 270 avanti Cristo. Il giorno seguente anche la moglie del Furino viene ritrovata uccisa, con un coltello nel cuore. Suo malgrado, l’ispettore Canepa, deve rinunciare alle agognate ferie e aiutare i carabinieri locali a risolvere i due omicidi che sembrano davvero inspiegabili. In questo noir i veri protagonisti, oltre all’azione stessa e alla dinamica degli eventi, sono i vari e curiosi personaggi del paese:il parroco, il sacrestano, la venditrice di formaggi, il geometra, il barista, il dottore nostalgico della Russia comunista. E poi c’è il passato che ritorna di continuo, in un incessante andirivieni temporale che va a mescolarsi ai tempi lenti della provincia italiana più sperduta e ai pensieri e ai ricordi di tutti, in un’atmosfera invernale malinconica e un po’ retrò.


RECENSIONI

“Come lupi nella neve” è il terzo romanzo che lo scrittore Marco di Tullio, laureato in psicologia e produttore di testi per programmi televisivi e radiofonici, dedica all’ispettore Marco Canepa.
In questo racconto noir il nostro protagonista opererà con il suo acume investigativo non nella sua calda Genova, ma ad Agnone, piccolo borgo del Molise che verrà colpito da una tempesta di neve. Proprio in questo piccolo ed affascinante paese, Canepa utilizzerà il suo intuito per fare chiarezza su due omicidi che andranno ad interrompere le sue vacanze e a sconvolgere la quiete del borgo. Ospite per qualche giorno del suo amico, Giuseppe Lolli, originario del paesino in provincia di Isernia, l’ispettore sarà pronto a partecipare alla ‘ndocciata, festa che coinvolge tutta la comunità cittadina.

Il mal tempo che andrà a colpire il paesino porterà con sé una serie di disagi; dalla mancanza di energia elettrica, con la conseguente impossibilità di comunicare, alla difficoltà a muoversi sia a piedi che con i mezzi. Il soggiorno di Canepa sarà caratterizzato da una sparizione e due morti misteriose, con la sua sagacia l’ispettore aiuterà le forze dell’ordine e i cittadini nella risoluzione degli omicidi. Marco Canepa risulta al lettore simpatico, acuto e intraprendente, l’autore Marco di Tillo è riuscito attraverso le descrizioni a mettere in risalto l’originalità e l’unicità di ogni personaggio. Ogni capitolo è alternato da un salto temporale attraverso l’utilizzo di flashback che permettono al lettore di ricostruire il passato dei personaggi, i quali nascondono segreti del loro passato.

L’atmosfera di questa provincia italiana, descritta in modo dettagliato, ci porta in un’atmosfera a tratti malinconica e caratterizzata dai ricordi dei personaggi che vanno a mescolare passato e presente creando un intreccio che rapisce il lettore. Il libro, attraverso una scrittura chiara e fluida, affascina il lettore che si ritrova coinvolto in una vicenda ricca, complessa e resa unica dalla capacità descrittiva dell’autore che ci stupisce con un finale inaspettato che spiazza il lettore.

[©Gaia Micheletti per Le frasi più belle dei Libri…]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.

Vota ora