“Come vento cucito alla terra” – Ilaria Tuti

0
564
5/5 (1)

AUTORE: Ilaria Tuti
TITOLO: Come vento cucito alla terra
EDITORE: Longanesi
DATA USCITA: 07/06/22
GENERE: Ambientazione storica

TRAMA

Londra, settembre 1914
«Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te

Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L’invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d’ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un’impresa folle e necessaria.

È per me un’autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.»

Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto.

Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.


RECENSIONI

Accompagnandoci ancora una volta tra le sponde di fatti realmente accaduti, dopo “Fiore di roccia“, Ilaria Tuti ci regala un altro romanzo appassionato. Un racconto altrettanto intenso, in cui la trama della Storia intreccia a “doppio filo” le vite dei protagonisti e la forza degli eventi travolge ogni stereotipo.

Tra queste pagine, in un unico “fil rouge”, sutura e ricamo ricompongono i frantumi di esistenze spezzate; ricuciono i lembi di legittime aspirazioni troppo spesso infrante; riscattano il diritto di ogni singolo individuo di conquistare o ritrovare il proprio posto nel mondo: perché non esiste genere che possa definire il coraggio e la determinazione della dignità umana, che è inesorabile “come vento cucito alla terra”.

©Cristina per Le frasi più belle dei Libri…

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.

Vota ora