AUTORE: Marta Orriols
TITOLO: Dolce introduzione al caos
EDITORE: Ponte alle Grazie
DATA USCITA: 10/06/22
GENERE: Narrativa
TRAMA – Dolce introduzione al caos
Dani e Marta stanno insieme da un paio d’anni. Giocano, ridono, intrecciano passi e ambizioni in un’allegria limpida, senza pensieri, avvinghiati a una giovinezza ingannevole e lieve come la stellina che si sono tatuati dietro l’orecchio.
Finché non scoprono di aspettare un bambino. La notizia, che cala improvvisa su di loro a scompaginare ogni priorità, li precipita in un limbo di dubbi che li porterà a mettersi in discussione, come persone e come coppia, e a stravolgere per sempre i contorni entro cui erano vissuti.
Lei, impermeabile al desiderio di maternità, vuole trasferirsi a Berlino per realizzare i propri sogni d’artista. Lui, orfano di padre, è costretto ad affrontare la promessa fatta da adolescente di non abbandonare mai un figlio. Ma come si dissipa il futuro? Come si riscrive il copione della vita? Quali sono i punti cardinali capaci di orientare in questo nuovo, indomabile caos?
Mentre l’ago della loro bilancia oscilla impazzito tra le aspirazioni del lavoro e quelle di una famiglia, l’ansia del controllo e la paura di perderlo, l’essenza ambivalente dell’amore, del dolore, della libertà, Marta Orriols scardina, pagina dopo pagina, ogni pregiudizio semplicistico intorno alla gravidanza per esplorare dal di dentro le emozioni, le proiezioni, le contraddizioni che porta con sé.
FRASI
“Trova che la realtà sia troppo rigida e che l’umorismo sia una tregua che promette libertà.”
_____
“Comprende che la differenza tra loro non risiede solo nelle canzoni che hanno segnato la vita dell’uno e dell’altra ma anche le aspettative che ripongono in tutto ció che deve ancora venire.”
_____
“Ci sono situazioni nella vita per le quali non si fanno le prove, il sipario si alza e si improvvisa una jam-session senza schema, ritmo nè melodia specifica.”
_____
“Non ci crede più, alla stabilità, la realtà l’ha portato a credere piuttosto alla deriva.”
RECENSIONI
Non lo sa ancora, ma arriverà un giorno in cui si chiedere di cosa si pente di più, se di ciò che ha vissuto o di ció che non ha vissuto. Non troverà mai la risposta.
.
.
Il mio primo incontro con la Orriols é stato un successo. Un libro che si legge d’un fiato e che lascia stupito il lettore che ad ogni pagina cerca riparo dalla verità di alcuni stati emotivi e non ne trova.
Dani e Marta i protagonisti, vivono a Barcellona, sono felici e innamorati e coltivano ambizioni, ĺavorative e personali. Convivono, viaggiano, fino una vita ricca di spostamenti e leggerezza e priva di radici. A loro va bene così, si amano ed hanno un loro equilibrio.
Poi un giorno Marta scopre di essere incinta. Fa il test più volte.
É vero.
Lei non vuole tenere il bambino.
E lo dice così a Dani…sono incinta ma non voglio tenerlo.
Ed ecco che ha inizio un cammino personale e di coppia, e buio ed ombre hanno il sopravvento.
Cominciano i silenzi, la rabbia, la frustrazione. Di entrambi. Una gravidanza non è sempre é una benedizione. Una storia giovane, le ambizioni professionali, la gravidanza che arriva prima del desiderio di genitoriali, paure, assenza di coraggio, vigliaccheria, immaturità.
Eppure libertà.
Può una donna voler interrompere la gravidanza senza dover dare giustificazioni?
Ed il padre? Fino a che punto puó partecipare a certe scelte? E quanto i nostri genitori influenzano poi determinate scelte che dobbiamo affrontare da adulti?
Togliendo senza mezzi termini ogni fronzolo smielato e romantico, il libro apre uno squarcio in cui si toccano con mano i nervi e il sangue caldo dei protagonisti.
Loro si amano ma questa gravidanza li introduce al “caos”. Tutto é messo in discussione.
Entrambi cadono in un acqua e boccheggiano.
Questo caos dove li porterà?
Si divorano le pagine per scoprirlo…
La Orriols lancia punti di domanda come il circense che lancia coltelli mentre la pedana gira forte.
E fa riflettere sbattendo la realtà in faccia.
Consigliato.
©Maria Elena Bianco
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.