“Dove si nascondono le rondini” – Enrico Losso

0
578

Libro in uscita 13 Gennaio 2022

AUTORE: Enrico Losso
TITOLO: Dove si nascondono le rondini
EDITORE: Garzanti
GENERE: Narrativa

TRAMA

Lamberto odia giocare a nascondino e le case abbandonate. Ma è sicuro che i suoi compagni si siano nascosti lì. Quando però si gira chi si trova davanti non è uno di loro. Chi si trova davanti è una donna che stringe in mano una pistola. Lamberto e Irene si incontrano così. Lui è un ragazzino impacciato e timido che trova le risposte giuste alle prese in giro unicamente quando è solo nella stanza con i suoi disegni. Lei ha dedicato tutta la sua vita a una causa che è più importante di tutto: le brigate rosse. Lamberto sa chi sono i brigatisti ma tutto quello che conosce arriva dai racconti del padre carabiniere. Quindi Irene può essere molto pericolosa.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te

Dovrebbe denunciarla, ne è certo. Ma a mano a mano che si conoscono, Lamberto scopre di sentirsi più forte e più sicuro. Perché Irene gli insegna che bisogna dire sempre quello che si pensa senza paura, bisogna credere in se stessi e ribellarsi contro chi vuole decidere al posto nostro.

Mentre Lamberto le trasmette un dubbio che nella donna non era mai affiorato: se l’aver sacrificato ogni cosa per cambiare il mondo sia stata la scelta giusta, se non era possibile modificare il sistema diversamente. Se, soprattutto, quel segreto che non ha mai detto a nessuno poteva cambiare tutto.

Sono diversi Lamberto e Irene come l’ingenuità e la disillusione. Ma sono più simili che mai. Fino al giorno in cui accade qualcosa che nessuno dei due potrà mai più dimenticare. Qualcosa che li farà scontrare con la realtà più vera. Perché non si vive di sole parole, anche se sono loro che fanno crescere e diventare chi vogliamo essere.


RECENSIONI

Lamberto ha tredici anni, porta gli occhiali e ama studiare. Il pomeriggio corre per le vie di San Barbaso, il paesino dove vive, insieme ai cuoi compagni, Lupi Matti si fanno chiamare. Lui ancora non è parte del gruppo, deve dare prova del suo coraggio per far parte della banda. Sta iniziando a studiare sempre meno, nonostante le urla di suo padre. Quando giocano a nascondino si spinge sempre oltre per cercare gli altri del gruppo che poi ridono di lui.
Proprio durante un pomeriggio in cui uno dei suoi compagni tardava ad uscire dal suo nascondiglio, Lamberto si avventura su per un boschetto, lo attraversa e arriva vicino ad un casolare. Pensa di stanare il gemello Pongo e scendere a ricevere i complimenti dai Lupi Matti per il suo coraggio.
La figura che si staglia lì vicino è di una donna, di trent’anni circa. In mano ha una pistola. E lo fissa. Quello sguardo si pianta negli occhi di Lamberto, lo trafigge, gli resta addosso.
Quel casolare diventa per Lamberto un campo magnetico. Di pomeriggio inforca Arancia meccanica, la sua bici, e corre lì. Vuole vedere, capire. Perché quella donna abita lì, da sola? Perché aveva in mano una pistola? Perché i suoi occhi sono tristi e assenti?
Ma Lamberto ha solo tredici anni, non sa ancora come gira il mondo. Vuole solo giocare a nascondino, ma questa volta gridare “Tana per tutti” non sarà così facile.

Enrico Losso traccia una storia affatto semplice; il suo scrivere non condanna, dà voce e racconta con coraggio, con cognizione.
Il ragazzino, cresciuto tra le lezioni di vita del nonno, la torta alle mandorle di sua madre e il tono burbero del papà, si ritroverà davanti ad una realtà cruda. La storia è infatti ambientata in uno spaccato della storia nazionale molto buia: gli anni piombo. Il fenomeno delle brigate rosse fa da scena.

Nel mezzo di questo scenario, la dolcezza di Lamberto, la sua voglia di farsi accettare dal gruppo faranno sorridere e riflettere. Con delicatezza ed eleganza, l’autore ci racconterà una storia di coraggio e fedeltà, di amicizia che lega due anime che il destino ha fatto incrociare e da allora nessuna delle due sarà più la stessa.

[©MARTINA CARUSO per @lefrasipiubelledeilibri]

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.