“Fenomenologia di Mika” – Lucia Di Maro

0
576

AUTORE: Lucia Di Maro
TITOLO: Fenomenologia di Mika
GENERE: Artisti

TRAMA

Ispirandosi alla celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno di Umberto Eco, questo saggio si propone di scoprire, facendo ricorso ad un tono leggero e sorridente, le ragioni della grande popolarità presso il pubblico italiano della popstar Mika, vero fenomeno mediatico di questi anni.


RECENSIONI

Nell’ormai lontano 2013 venne annunciato che una star internazionale sarebbe entrata a far parte della giuria di X-Factor. Ricordo commenti poco entusiasti, sull’inutilità di rivolgersi all’estero, laddove l’Italia è ricca di artisti validi. Forse lo pensai anch’io. Quando il nome di Mika uscì ufficialmente, tra i più giovani ci fu maggiore entusiasmo. Un vero performer a livello mondiale con uno sguardo diverso sul mondo della musica. Mika ha messo così un piede nelle nostre case, per poi diventarne un ospite quasi fisso nel giro di poco tempo.

Tra interviste, comparsate ed infine con un programma tutto suo, Mika ha incantato gli italiani e l’ha fatto con la sua gentilezza, ed è questa la sua straordinarietà. L’autrice, prendendo spunto dall’opera di Eco, cerca di rintracciare il motivo del grande successo in Italia di Mika. Se Mike Bongiorno rappresentava all’epoca “un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque già si trova al suo livello”, Mika è l’ideale a cui molti vorrebbero tendere.

Raccogliendo nel suo sondaggio gli articoli scritti da testate giornalistiche, i commenti, i tweet e post su Mika, esclusivamente in Italia, gli aggettivi che ritornano maggiormente sono: elegante, talentuoso, bello, allegro, autentico, umile. Nel leggere io stessa i commenti i riportati nel saggio, sono rimasta stupita dall’empatia che Mika riesce a instaurare con così tante persone, diverse per cultura, età ed esperienze.

Quando ho l’impressione che la televisione ormai sia vista più per intontire che per imparare, è una gioia constatare che ciò la gente ammira in Mika è il suo essere colto senza arroganza, un uomo che desidera parlare della sua vita, senza pretese da insegnante, ma come condivisione. È una persona che ognuno di noi vorrebbe conoscere, e il merito dell’autrice è farci scoprire che in tanti, tantissimi, hanno questo desiderio.

Le decine di commenti riportati da Lucia Di Maro sono lo specchio dell’affetto e della stima che Mika ha conquistato, soprattutto in quanto uomo, con le sue fragilità e le sue battaglie personali, che non l’hanno trasformato in un super uomo, ma in qualcuno con cui vorremmo confidarci. Consiglio la lettura del saggio, anche solo per respirare una boccata di speranza, su quello a cui si vuole tendere.

I messaggi che l’artista lancia, contro il bullismo, l’omofobia e la violenza sono corde a cui i nostri giovani si aggrappano. È confortante vedere ragazzi che vogliono distaccarsi dalla mediocrità, con la fiducia di poter essere una versione migliore di loro stessi.

[©Gaia Del Riccio]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.