AUTORE: J. K. Rowling
TITOLO: Il maialino di Natale
EDITORE: Salani
DATA USCITA: 12/10/2021
GENERE: Fantasy
TRAMA
Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita… anche i giocattoli.
Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove ‒ con l’aiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza ‒ cercheranno di salvare il miglior amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa…
Dal genio creativo di J.K. Rowling, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dell’infanzia di fronte al grande mistero della perdita.
L’affettuosa, inesauribile fantasia dell’autrice e la compassione verso le persone e gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani sono la celebrazione del calore della famiglia, del prendersi cura e del sentirsi capiti e della autentica sostenibilità delle cose.
Con le bellissime illustrazioni del pluripremiato artista Jim Field, Il Maialino di Natale è destinato a diventare un classico amato da adulti e bambini.
FRASI
«…va meglio non parlare: meno si sa, meno si può spifferare»
_____
“(Speranza) Forse non brillo quanto la mia amica Felicità, ma la mia fiamma è più difficile da spegnere.”
_____
«La perdita fa parte della vita […] Ma alcuni di noi vivono nonostante siano stati persi. È tutto merito dell’amore.»
_____
E poi accadde qualcosa di straordinario… Qualcosa di semplicemente magnifico. Poteva succedere solo nella notte dei miracoli e delle cause perse e solo allora; perché […] aveva rifiutato di abbandonare la speranza, perché niente è perduto per sempre finché rimane un po’ di speranza…
RECENSIONI
Ho terminato l’anno con questo libro che mi ha donato “magia”, leggerezza, ispirazione e occhi nuovi verso tutte quelle cose semplici che molte volte nel nostro quotidiano tendono a sfuggirci.
“Il Maialino di Natale” è una sorta di Toy Story della Disney, chi non ama quel cartone!
L’avventura, la semplicità, la speranza, fanno da sfondo a questo grandioso libro per grandi e piccini.
Lo consiglio a chi?
All’adulto che si sente sopraffatto e al piccolo che nasconde dentro sé.
E poi ovvio, a tutti i bambini!
La frase che ho amato è questa…
“E poi accadde qualcosa di straordinario… Qualcosa di semplicemente magnifico. Poteva succedere solo nella notte dei miracoli e delle cause perse e solo allora; perché […] aveva rifiutato di abbandonare la speranza, perché niente è perduto per sempre finché rimane un po’ di speranza…”
Un libro meraviglioso.
Un unico consiglio mi sento di dare, prima di approcciarsi a questo testo è bene lasciar perdere Harry Potter e Animali Fantastici (di cui la stessa Rowling è autrice).
Il Maialino di Natale è qualcosa di unico e non merita di essere paragonato a nessun altro capolavoro se non a se stesso.
©Anna Rita per @lefrasipiubelledeilibri
_____________
Lino è un soffice maialino di peluche, ormai ha perso il suo colore rosa sgargiante, per i molti lavaggi in lavatrice si è sbiadito; non odora certo di nuovo, ma l’odore che ha catturato è un insieme del profumo dell’erba del giardino dove corre in bici con Jack, delle coperte sotto cui ogni notte tiene stretta la manina del bambino e, infine, ha un lieve sentore del profumo della mamma, nel punto in cui dà ad entrambi il bacio della buonanotte.
Jack non riesce proprio a pensarsi senza Lino: è lui a dargli forza e a fargli coraggio quando ha paura, quando deve affrontare qualcosa di nuovo e spaventoso. È grazie a Lino che è riuscito a non disperare quando la sua mamma e il suo papà si sono lasciati; ed è sempre grazie a Lino che è riuscito ad accettare il nuovo fidanzato di sua mamma e soprattutto sua figlia, Holly.
La ragazzina, con cui Jack aveva già fatto amicizia in precedenza, esattamente come lui, vive male la separazione dei genitori. Mentre sono in macchina, il giorno della vigilia di Natale, Holly decide di fare dispetto a quel bambino che sembra voler rubare il suo papà: apre il finestrino e, strappando Lino dal caldo abbraccio di Jack, lo butta via tra le urla del suo piccolo proprietario.
La disperazione di Jack è tale che, arrivata sera, decide di uscire da solo a cercare Lino. Ma Lino non è nelle fredde strade della città, come Jack pensa. Scoprirà che è ormai caduto nella Terra dei Perduti e a Jack non è permesso accedervi. Sarà solo grazie al Maialino di Natale comprato per rimpiazzare velocemente Lino che Jack riuscirà a scendere in quella Terra che si rivelerà per lui e il suo compagno piena di avventure.
Qui viaggerà per diverse città partendo da Fuori Posto, passando per Usa e Getta e Dove sarà mai. La Terra dei Perduti è il mondo in cui scivolano le cose quando le perdiamo e per quanto amore gli umani hanno verso di loro diversa sarà la città in cui verranno allocati.
C’è solo un problema: nella Terra dei Perduti comanda il Perdente, un tremendo robot con sembianze umane che mangia chiunque non rispetti le sue regole e la prima è che nessun umano può accedere al suo regno.
Una storia magica senza età, di quelle che solo J.K. Rowling sa raccontare. Con il suo tratto inconfondibile e gli eccezionali disegni si Jim Field, grandi e piccini verranno risucchiati nella Terra dei Perduti dove, insieme a Jack e il Maialino di Natale, si affronteranno mille eventi che lasceranno altrettanti insegnamenti.
Nelle Lande desolate si aggireranno Cattive Abitudini, Speranza, Ambizione, Potere, ognuna di queste cose in grado di cambiare il destino dei nostri piccoli amici: dipenderà da ciò che il cuoricino consiglierà loro di seguire.
Nelle notte magica della Vigilia di Natale, la notte dei miracoli e delle cause perse, il piccolo Jack scoprirà il grande valore dell’amicizia e imparerà quanto sia importante dare alle Cose il giusto valore.
©Martina Caruso per Le frasi più belle dei Libri…