“L’incontro che ti cambia la vita” – Ali Berg, Michelle Kalus

0
464

Libro in uscita 03 Febbraio 2022

AUTORE: Ali Berg, Michelle Kalus
TITOLO: L’incontro che ti cambia la vita
TRADUTTORE: Roberta Scarabelli
EDITORE: Garzanti
GENERE: Narrativa rosa

TRAMA
Il primo amore non si scorda mai. E vale anche per i libri. O almeno è così per Evie, che a trent’anni non riesce ancora a dimenticare l’emozione che le hanno suscitato i romanzi di Hugo Hearst, il suo scrittore preferito. Spesso pensa a come sarebbe stato conoscerlo mentre scriveva il suo bestseller d’esordio, dieci anni prima, quando abitava a pochi isolati di distanza. Evie ne è certa: quell’incontro le avrebbe cambiato la vita. Ma bisogna stare attenti a ciò che si desidera, perché può diventare realtà. All’improvviso, Evie si ritrova catapultata nel passato. Un po’ disorientata, ma decisa a non sprecare l’occasione, cerca Hugo nel caffè dove sa che si recava a scrivere, e lo trova con una penna dietro l’orecchio e un taccuino sulle ginocchia. Basta poco per attaccare bottone: una cioccolata calda, il suo libro preferito, una battuta su Casablanca, e Hugo Hearst le parla come se fossero amici. Anzi, potrebbero diventare più che amici; o almeno così spera Evie, felicissima quando lui la invita a incontrarsi di nuovo. Insieme parlano del libro che Hugo sta scrivendo e a Evie, che lo conosce a memoria, non dispiace dargli qualche spunto.

Forse un po’ troppi spunti. Giorno dopo giorno, Evie comincia a capire che Hugo non è il genio che si era immaginata. Che, forse, le parole di cui si era innamorata sono sempre esistite dentro di lei. Un pensiero che rischia di sconvolgere ogni sua certezza. Evie dovrà trovare dentro di sé la forza di sentirsi più di una musa ispiratrice, perché ognuno di noi può essere protagonista della propria vita, se solo è capace di afferrarne le redini.


RECENSIONI

Evie vive a Londra, ha circa trent’anni ma sente che la sua vita arranca. Da anni è presa a scrivere una sceneggiatura che sembra non avere sbocchi, conduce un podcast con il suo migliore amico Ben, incentrato sui film. Ma più di ogni altra cosa, ciò che la fa sognare e contemporaneamente disperare, è il suo amore per lo scrittore Hugo Hearst.
Autore del suo libro preferito, Evie sa tutto su di lui. Sa anche che per un periodo hanno vissuto quasi vicino. E crede che se si fossero incontrati in quel periodo, tutta la sua vita sarebbe stata diversa.
Pensa a questo giorno e notte, fino a quando non arriva da un veggente, un “mago” a cui Hugo si rivolge spesso. È lì per saperne di più sull’uomo dei suoi sogni ma ciò che otterrà da questo incontro è di più, molto di più.
Evie si ritroverà a dieci anni prima, nell’epoca dei suoi vent’anni, in quel periodo in cui incontrare Hugo non sarebbe stato difficile. E lo incontra, finalmente. Il suo sogno diventa realtà.
Ma se Hugo non fosse chi Evie pensa che sia, l’uomo che traspare dai suoi racconti? Cosa farà Evie intrappolata in tempo in cui ha già vissuto? Proprio in quegli anni così decisivi per lei, in cui le scelte prese hanno modificato tutto il corso della sua vita?

Chi conosce Ali Berg e Michelle Klaus non ha bisogno di saperne di più per scorgerle dietro questa trama avvincente e romantica. La loro penna facilmente riconoscibile torna a farci sognare con “L’incontro che ti cambia la vita”. Offrono ad Evie, la protagonista, la possibilità di tornare indietro e ricostruirsi, cambiare le sue scelte, osare di più.

Allegro, ironico, leggero ma non superficiale, la storia fa riflettere su quanto a volte la nostra mente idealizzi cose o persone a cui pensiamo assiduamente, li ricopriamo di doti che NOI vorremmo che avessero. E poi la delusione è immancabile.

Eppure, la verità è che quegli stessi valori sono già in noi, quell’amore e quelle qualità che ci ostiniamo a vedere nell’altro sono già nel nostro cuore. E capendo questo, avremmo la possibilità di riconoscere che ciò che abbiamo è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere felici.

©MARTINA CARUSO per Le frasi più belle dei Libri…

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.