AUTORE: Madeline Miller
TITOLO: La canzone di Achille
TRADUTTORE: Matteo Curtoni, Maura Parolini
GENERE: Mitologia
EDITORE: Feltrinelli
TRAMA – La canzone di Achille
Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi – due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna.
Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità.
Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.
FRASI
“Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo, lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira (…) Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo.”
_____
“Aveva davvero pensato che non lo avrei riconosciuto?
Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo; lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira, dal modo in cui i suoi piedi sferzano la terra. Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo.”
_____
“E mentre nuotavamo o giocavamo o parlavamo, emergeva una sensazione. Qualcosa di simile alla paura per il modo in cui mi colmava e cresceva nel mio petto. Qualcosa di simile alle lacrime per il modo improvviso in cui arrivava.”
_____
Sapevo bene cosa significasse essere soli. Quanto potesse bruciare la buona sorte degli altri. Ma non c’era nulla che potessi fare.
_____
Quei secondi, quei mezzi secondi, in cui i nostri sguardi si toccavano erano gli unici momenti della giornata in cui sentissi qualcosa. L’improvvisa morsa allo stomaco, la rabbia che prendeva a scorrere. Ero come un pesce che fissava l’amo.
_____
RECENSIONI
Lo dico subito. Questa lettura arriva in un momento di vita in cui per lavoro e scelte leggo già fin troppe cose e per selezionare il libro da leggere ho impiegato un po’.
Di fatto comincio a leggere La canzone di Achille e non mi fermo più. Come molti di voi ho visto Troy, ho studiato al Liceo e conosco il mito di Achille ma…
Solo alle spalle la magnificenza delle guerre di Troia, la Miller scrive dell’umano, dei suoi dubbi, delle due fragilità.
Davvero un ragazzo può avere tutta quelle responsabilità (tra le tante essere il figlio di Teti) senza sentirsi fragile?
Consigliato. Davvero a tutti, anche agli adolescenti.
©Maria Elena Bianco
_____
Non so voi, ma io a scuola, non è che trovassi la mitologia così tanto appassionante.
Mille dei e semidei. Ciascuno col proprio potere e i propri intrecci di discendenza.
Re, principi, regine e quant’altro.
Quando ho preso in mano questo libro, che mi è stato regalato, ho pensato: sarà una noia mortale.
No. Affatto.
Mai letto un libro di mitologia così bello.
Così, delicato, appassionato.
Coinvolgente, tanto da proiettarti là. Esattamente là. Nella sala del trono.
Sulle navi. Nella caverna di Chirone. Dentro la battaglia. Sulla riva del mare ad aspettare Teti.
Una storia emozionante.
Una storia d’amore romantica e fortissima.
Caparbia. Impressa come un sigillo sul braccio dei protagonisti.
Chiuso il libro si sente ancora Achille cantare.
©Paola Sanna per Le frasi più belle dei Libri…