“La guerra di Nina” – Imma Vitelli

0
625

AUTORE: Imma Vitelli
TITOLO: La guerra di Nina
EDITORE: Longanesi
DATA USCITA: 29/04/21
GENERE: Narrativa

TRAMA

Nell’estate del 2013, mentre nella vicina Siria il tam tam della guerra vuole imminente la caduta del dittatore Bashar al Assad, a Beirut una giovane e spericolata reporter italiana conosce un noto fotografo di guerra siriano con un orribile segreto alle spalle. Tra Nina e Omar nasce un amore avvolgente e totalitario, tale da spingere lui a lasciarsi convincere a ritornare nella sua Aleppo portandola con sé.

E lì, mentre Omar cerca di immortalare con la sua macchina fotografica il dramma di un popolo che ha sete di libertà, Nina avrà modo di incontrare personaggi intensi e straordinari, come Khaled, che lotta per i diritti civili e la libertà contro quelle forze governative che gli hanno ammazzato il fratello durante una manifestazione pacifica; Amal, una bellissima donna laica, indipendente e anche un po’ scabrosa per il contesto islamico; Walid, un ragazzo di tredici anni il cui unico desiderio è farsi saltare in aria per vendicare la morte del padre.

Ma in quella guerra atroce Nina l’«italiye» finirà anche con lo scoprire che dietro gli ideali più o meno onesti dei proclami (del governo siriano, degli oppositori, dell’Isis) si celano faide ataviche e vendette personali che finiranno con l’imporre un prezzo altissimo alla passione tra lei e Omar.

Partendo dalle esperienze vissute sulla sua pelle negli anni in cui è stata corrispondente di guerra, Imma Vitelli ha scritto un romanzo che non è solo un commosso omaggio alle popolazioni martoriate della Siria, ma soprattutto una grandissima storia d’amore.


RECENSIONI

Con il suo romanzo d’esordio, Imma Vitelli dà voce al racconto della guerra in Siria attraverso la storia d’amore di Nina, giovane reporter italiana, e Omar, fotografo di guerra siriano.

A rendere ancora più affiatata la loro relazione è la necessità di entrambi di “andare in quei luoghi in cui non va mai nessuno”: Omar cercando di descrivere il dramma di chi la guerra la sta combattendo servendosi della sua macchina fotografica; Nina utilizzando taccuino, matita e parole.

Il viaggio ad Aleppo, luogo natale di Omar, però porterà entrambi i protagonisti a fare i conti con il proprio passato e con segreti fino ad allora mai svelati.

Il romanzo è scorrevole ma, al tempo stesso, ricco di informazioni e chiaro.
ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO!!!

[©Alessia Bombino @il_segna_libro__]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.