AUTORE: Mathias Malzieu
TITOLO: La meccanica del cuore
TRADUTTORE: Cinzia Poli
EDITORE: Feltrinelli
DATA USCITA: 22/05/2013
GENERE: Narrativa
TRAMA – La meccanica del cuore
Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni.
È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il neonato applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù.
La protesi è tanto ingegnosa quanto fragile e i sentimenti estremi potrebbero risultare fatali. L’amore, innanzitutto. Ma non si può vivere al riparo dalle emozioni e, il giorno del decimo compleanno di Jack, la voce ammaliante di una piccola cantante andalusa fa vibrare il suo cuore come non mai. L’impavido eroe, ormai innamorato, è disposto a tutto per lei.
Non lo spaventa la fuga né la violenza, nemmeno un viaggio attraverso mezza Europa fino a Granada alla ricerca dell’incantevole creatura, in compagnia dell’estroso illusionista Georges Méliès. E finalmente, due figure delicate, fuori degli schemi, si incontrano di nuovo e si amano.
L’amore è dolce scoperta, ma anche tormento e dolore, e Jack lo sperimenterà ben presto.
Intriso di atmosfere che ricordano il miglior cinema di Tim Burton, ritmato da avventure di sapore cavalleresco, La meccanica del cuore è al tempo stesso una coinvolgente favola e un romanzo di formazione, in cui l’autore, con scrittura lieve ed evocativa, punteggiata di ironia, traccia un’indimenticabile metafora sul sentimento amoroso, ineluttabile nella sua misteriosa complessità.
La meccanica del cuore
Le FRASI
Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.
Tre, non innamorarti, mai e poi mai.
Altrimenti, nell’orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno, e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi.”
Mathias Malzieu, La meccanica del cuore – Ed. Feltrinelli
_____
“C’è sempre un momento ridicolo e piacevole in cui credo all’impossibile.”
_____
“Se hai paura di farti male, aumenti le probabilità di fartene sul serio.”
_____
“La sofferenza amorosa può trasformare le persone in mostri di tristezza.”
_____
“Di cosa ho paura? Di te, o meglio di me senza te.”
_____
“Un giorno o l’altro, tutto il piacere e la gioia che l’amore può suscitare si pagano con la sofferenza. E più si ama intensamente e più il dolore sarà moltiplicato. Sperimenterai l’assenza, poi i tormenti della gelosia, dell’incomprensione, infine la sensazione del rifiuto e dell’ingiustizia. Avrai freddo fino nelle ossa e il sangue formerà dei ghiaccioli che sentirai passare sotto la pelle. La meccanica del tuo cuore esploderà.
[…]Può darsi che resista all’intensità del piacere, e sarebbe già molto. Ma non è abbastanza robusto da sopportare le pene d’amore.”
Mathias Malzieu, La meccanica del cuore – Ed. Feltrinelli
_____
“Penso solo a una cosa: ritrovarla. Gustare ancora, prima possibile, quell’indicibile sensazione. Rischio di sputare uccelli dal naso? Dovrò farmi riparare spesso il cuore, e allora? Mi riparano questa roba da quando sono nato. Rischio la morte? Forse, ma adesso rischio la vita se non la rivedo, e alla mia età mi sembra molto più grave.”
_____
“Perché porti dietro tutte quelle uova?”
– “Perché sono piene di ricordi.” […] Prendine uno, se ti va.”
“No, non ti voglio privare di un ricordo.”
– “Non ti preoccupare per me, ne ho perfino troppi. Tu ancora non lo sai, ma un giorno ti farà piacere aprire lo zaino e trovare un ricordo dell’infanzia.”
_____
“È il tuo cuore che fa tutto questo rumore?”
“Sì.”
“Sei innamorato di lei, vero?”
La voce profonda e grave mi fa rabbrividire ogni singolo osso.
Il cervello vuole rispondere: “No, no…”, ma come al solito il cuore ha un collegamento più diretto con le labbra: “Sì, credo di essere innamorato di lei.”
_____
“L’un l’altra ci strusceremo fino a consumarci lo scheletro e, a mezzanotte in punto all’orologio del mio cuore, ci infiammeremo e di riaprire gli occhi bisogno non avremo.”
_____
“…ho messo la mia vita nelle tue mani, perché oltre al sogno, tu mi hai regalato una dose d’amore tanto forte che mi sono sentito capace di affrontare qualunque cosa per te.”
Mathias Malzieu, La meccanica del cuore – Ed. Feltrinelli
_____
“Credeva alle sue bugie, o meglio ai suoi sogni. Pensavo che lo facesse per impressionarmi, e invece lui ci credeva davvero.”
_____
“Non avrei mai pensato che fosse tanto complicato tenere al proprio fianco la persona che amiamo più di ogni altra cosa.”
_____
“Non posso più fare a meno di lei: l’odore della sua pelle, il suono della sua voce, quei piccoli vezzi che la rendono la ragazza più forte e più fragile del mondo.
La mania di non mettersi gli occhiali per vedere il mondo attraverso lo schermo fumoso della vista annebbiata; il modo tutto suo di proteggersi. Vedere senza vedere davvero e, soprattutto, senza farsi notare.
Scopro la strana meccanica del suo cuore. È un sistema che funziona con un guscio autoprotettivo dovuto alla sua profonda mancanza di fiducia.
Un’assenza di stima in lotta con una determinazione fuori dal comune.
Le scintille che Miss Acacia produce cantando sono le schegge delle sue incrinature, che lei è capace di proiettare sulla scena, ma non appena la musica cessa, perde l’equilibrio.
Non ho ancora trovato l’ingranaggio rotto.
Il codice di accesso al suo cuore cambia ogni notte.
A volte il guscio è duro come una roccia. Nonostante provi mille combinazioni sotto forma di carezze, parole consolatorie, resto sulla porta.
Eppure mi piace tanto far schiudere questo guscio! Sentire quel rumoretto quando apre, vedere la fossetta che si scava all’angolo delle labbra e sembra dire: “Soffia!”
Mathias Malzieu, La meccanica del cuore – Ed. Feltrinelli
RECENSIONI
“La meccanica del cuore” è un libro che merita di esser letto… è dolce, poetico.. si legge abbastanza velocemente, anche se io ho preferito gustarmelo fino all’ultima riga…
Frase più bella:
Di cosa ho paura? Di te, o meglio di me senza te.
(Mathias Malzieu – La meccanica del cuore/Traduzione di Cinzia Poli)
[©Anna Rita]
La meccanica del cuore ha una trama particolare evidenziata da tutti i personaggi della vicenda, imprevedibile, con lo scopo di valorizzare l’amore e insegnarci qualcosa. La profondità dell’autore si percepisce in maniera chiara e forte in ogni pagina del libro; parla anche di altre sfaccettature derivate dall’amore sia belle e sia non.
Nonostante ciò la vicenda si é spesso dilungata troppo e questo non ha reso molto piacevole la lettura, peccato perché ho aprezzato molto lo scopo e la profondità dell’autore per questo libro. Ho apprezzato molto la copertina che rispecchia perfettamente la trama, come se la raccontasse. Almeno a me ha dato questa impressione.
[©Francesca Gianfreda]
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.