AUTORE: Virginia Woolf
TITOLO: La stanza di Jacob
TRADUTTORE: Nadia Fusini
EDITORE: Feltrinelli
DATA USCITA: 03/03/22
GENERE: Classici
TRAMA
La stanza di Jacob
Jacob Flanders è cresciuto sulle coste battute dal vento della Cornovaglia e, nonostante le sue umili origini, è riuscito a entrare a Cambridge, a frequentare i circoli sociali più importanti e a divenire avvocato a Londra.
Tuttavia, non riuscendo ad apprezzare la vita nella caotica capitale, decide di perseguire la sua passione per l’antichità e visitare la Grecia prima che il destino decida di portarlo altrove sul suolo d’Europa.
La vita di Jacob è raccontata attraverso memorie, emozioni e percezioni degli altri: la corrispondenza con la madre, le conversazioni di un’amica, i pensieri e i ricordi delle donne che hanno affollato i suoi giorni.
Straordinario allontanamento dalle forme tradizionali del romanzo, il libro narra con toni elegiaci una vita ordinaria e straordinaria al contempo.
Come spiega nella sua introduzione Nadia Fusini, “se >La stanza di Jacob è un romanzo importante, è di fatto questo il motivo: qui Woolf smonta la tradizione, e apre a un nuovo inizio.
E lo fa non per vacuo amore di novità, ma perché con le sue antenne sensibili intercetta intorno a sé i vagiti del nuovo mondo che chiede di venire a rappresentazione. È in questo romanzo che Virginia Woolf prende a giocare col ritmo, secondo un movimento di variazione, ripresa e ripetizione che ha la profondità della scoperta kierkegaardiana”.
Le FRASI
“La sua voce era di una straordinaria tristezza. Pura d’ogni sostanza corporea, di ogni passione, attraversava il mondo solitaria, senza risposta, rompendosi contro le rocce.”
_____
“Parlava, parlava, parlava come se tutto potesse essere detto e l’anima stessa gli scivolava dalle labbra.”
_____
“La vicinanza degli autobus offriva ai passeggeri l’opportunità di fissarsi in viso reciprocamente, dall’esterno. Pochi tuttavia ne approfittavano, preferendo ciascuno pensare ai propri affari. Ciascuno portava chiuso in sè il proprio passato, come pagine di un libro che conoscesse a memoria.”
La stanza di Jacob
RECENSIONI
Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.