“La violinista di Hitler” – Yoann Iacono

0
580

Libro in uscita 12 Maggio 2022

AUTORE: Yoann Iacono
TITOLO: La violinista di Hitler
TRADUTTORE: Sara Arena
EDITORE: Garzanti
GENERE: Ambientazione storica

TRAMA
La giovane Nejiko sente le corde tese del violino sotto i polpastrelli. È bravissima a suonarlo, da quando è piccola non ha fatto altro che esercitarsi. Per questo dal Giappone è arrivata fino in Europa a fare concerti. Ma Nejiko è consapevole che lo strumento che ha tra le mani ha un significato profondo. È stato il gerarca nazista Goebbels a regalarle quel magnifico Stradivari, come simbolo di alleanza tra il suo paese e la Germania. Anche se è solo una ragazzina ha avuto l’onore di questo dono. Nejiko non fa che ripeterselo mentre intorno a lei la guerra rumoreggia. Eppure non le riesce di suonare come ha sempre fatto. Quel violino sembra osteggiarla, sembra chiudersi a ogni tocco invece di far vibrare la sua musica. Sembra avere un’anima conscia del suo passato. E lei non riesce a
vincere questa battaglia. Perché Nejiko sa che lo Stradivari è stato rubato. Che è appartenuto a un grande musicista ebreo. Che sono state le mani di un uomo poi ucciso dai nazisti ad accarezzarlo prima di lei. Da quel momento per Nejiko esiste solo un obiettivo: proteggerlo. Difenderlo con la sua stessa vita per onorarne il proprietario. Ma nessun segreto rimane celato per sempre. E ora qualcuno è alla ricerca dello strumento. In una notte illuminata dalle bombe Nejiko deve trovare tutto il suo coraggio per fare la
scelta giusta. Solo allora lo Stradivari potrà suonare anche grazie alle sue mani. Solo quando sarà libero. Libero davvero.Il violino dei nazisti è un romanzo necessario che porta a galla un episodio sconosciuto della Storia.

Ispirato alla storia vera di Nejiko Suwa, la giovane violinista a cui Goebbels donò uno Stradivari per suggellare l’alleanza tra Germania e Giappone, è una storia di luce che risale dal buio, di speranza nella sofferenza, di boccioli che spuntano nella neve. Il passato ci ricorda continuamente che il male esiste e può essere spietato, ma ci insegna anche che ci sono persone che hanno provato a combatterlo con le proprie forze. Persone che non vanno dimenticate.


RECENSIONI

Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.