“Le foglie muovono il vento” – Lino Lava

0
474
5/5 (1)

AUTORE: Lino Lava
TITOLO: Le foglie muovono il vento
EDITORE: Golem Edizioni
GENERE: Narrativa

TRAMA

1982 Enrico Curioni è un cronista trentenne che si occupa di terrorismo. Ma è un giovane che vive di scorribande notturne con la sua Aurelia spider, l’auto del film Il Sorpasso, che ha recuperato arrugginita e ha riportato agli splendori degli anni Cinquanta.

Non riesce a uscire dal clima di contestazione della sua generazione, ma si adegua in pieno alla gente di provincia, ricca e viziata, in quella regione che veniva definita la “locomotiva del benessere” della Nazione.

Esce dal giornale ogni sera tardi, ma in tempo per iniziare a vivere passando tra locali alla moda e feste con gente arricchita e belle donne.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te

La sua euforia gli reca soltanto noia, che lui divide con il suo amico pittore operaio omosessuale. E il pittore lo ripaga dipingendo un quadro sulla loro sofferenza.

Anche il terrorismo gli diventa noia. Una noia giornalistica che lui usa con la sua bravura di cronista per pubblicare in anteprima notizie e scandali che sconvolgono i lettori. Ma prima che lui se ne accorga, il terrorismo entra nella sua vita e schiaccia anche la sua bravura di cronista.


RECENSIONI

Anni Ottanta, Enrico Curioni è un giornalista che, dopo parecchia gavetta, finalmente ha un ruolo riconosciuto nel giornale per cui lavora. Passa gran parte delle sue ore lì al giornale, ne esce la sera tardi e passa le sue notti tra locali alla moda e gente importante. Si porta a spasso nelle vie del centro sulla sua Aurelia spider, celebre auto del film “Il sorpasso”.

Grazie anche al mestiere che svolge è ben piantato nei suoi anni, e li subisce. Conosce il terrorismo, lo segue e cerca di raccontarlo. Il ruolo di cronista certo lo aiuta in questo, ma sono soprattutto le persone che gli stanno attorno che, più di ogni altra cosa, gli mostrano quella società in continua evoluzione, che vive sull’onda di una rivoluzione perenne, di battaglie per diritti non ancora tutelati. La compagnia di attrici teatrali, di cui la sua fidanzata Daniela fa parte, ad esempio: portano in scena uno spettacolo incentrato sull’aborto e la gente perbene, venuta ad assistere, dopo poco si alza e va via. Oppure Livio, il suo amico pittore operaio, nonché omosessuale: cerca di mostrare sé stesso con i suoi quadri, una vita intera che scorre come un fiume tra il pennello e la tela, per dar voce alla sua anima, sempre stretta in un angolo.
Quando Daniela diventerà sempre più assente e distante, Enrico si ritroverà tra le braccia della bella Silvia, ex indossatrice su cui ormai si sono spenti i riflettori, che si accompagna a gente perbene della città, affinché la parte che conta della società non si dimentichi di lei.

L’amore per Silvia sarà intenso e fugace; dopo poco tempo per Enrico quell’equilibrio, già precario, diventerà totalmente traballante a causa di un evento sconvolgente che lo travolgerà fin nella sua parte più intima. Ma non può abbandonarsi agli eventi e questo glielo ricorda soprattutto quel quadro dipinto da Livio per lui: quelle foglie che muovono il vento, che non stanno inermi, non si adattano alle condizioni in cui versano, ma invertono il senso comune delle cose.

Il romanzo “Le foglie muovono il vento” racconta in una veste romantica e ben fatta, la realtà degli anni Ottanta. Il terrorismo, le Brigate Rosse, le lotte per la legge sull’aborto. Tematiche forti che in questa storia diventeranno personaggi, vite spinte al limite da una società che condanna, che nasconde il suo vero volto dietro un falso perbenismo. Ed Enrico sarà l’anello di congiunzione, il centro, il narratore. Attore e spettatore al contempo porterà il peso degli avvenimenti.
Emozionante, leggero e istruttivo al contempo, questo libro si dimostrerà più attuale che mai.

[©Martina Caruso per Le frasi più belle dei Libri…]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.

Vota ora