“Nessuno come noi” – Luca Bianchini

0
595

AUTORE: Luca Bianchini
TITOLO: Nessuno come noi
EDITORE: Mondadori
GENERE: Narrativa

TRAMA

Torino, 1987. Vincenzo, per gli amici Vince, aspirante paninaro e aspirante diciassettenne, è innamorato di Caterina, detta Cate, la sua compagna di banco di terza liceo, che invece si innamora di tutti tranne che di lui. Senza rendersene conto, lei lo fa soffrire chiedendogli di continuo consigli amorosi sotto gli occhi perplessi di Spagna, la dark della scuola, capelli neri e lingua pungente. In classe Vince, Cate e Spagna vengono chiamati “Tre cuori in affitto”, come il terzetto inseparabile della loro sit-com preferita.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te

L’equilibrio di questo allegro trio viene stravolto, in pieno anno scolastico, dall’arrivo di Romeo Fioravanti, bello, viziato e un po’ arrogante, che è stato già bocciato un anno e rischia di perderne un altro. Romeo sta per compiere diciotto anni, incarna il cliché degli anni Ottanta e crede di sapere tutto solo perché è di buona famiglia. Ma Vince e Cate, senza volerlo, metteranno in discussione le sue certezze.

A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l’appassionata insegnante di italiano, che li sgrida in francese e fa esercizi di danza moderna mentre spiega Dante. Anche lei cadrà nella trappola dell’adolescenza e inizierà un viaggio per il quale nessuno ti prepara mai abbastanza: quello dell’amore imprevisto, che fa battere il cuore anche quando “non dovrebbe”.

In un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese, Vince, Cate, Romeo e Spagna partiranno per un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via, chiedendo, andando a sbattere, scrivendosi bigliettini e pregando un telefono fisso perché suoni quando sono a casa. E, soprattutto, capendo quanto sia importante non avere paura delle proprie debolezze.

FRASI

“Quando sono con te io sono… non so, mi sembra di non avere più problemi.”

_____

 

“La vita veloce gli faceva dimenticare le sue fragilità.”

_____

“Non c’è niente di più frustrante di avercela con qualcuno che non se ne accorge.”

____

 

“Perché la verità fa sempre male… e scoprirla è ancora peggio.”

_____

 

“I “grandi” hanno sempre paura di sbagliare.
”

_____

 

“L’amore è sempre un guaio, per quello ci piace.”

Luca Bianchini, Nessuno come noi

 

“Le persone che si divertono danno sempre fastidio agli altri.”

_____

 

“Niente, più del desiderio, ti convince che una persona ti ami.”

_____

 

“…non riuscivano più a essere amici come prima ma non volevano ammetterlo. Un’amicizia che svanisce è spesso dolorosa, e non sempre ha una causa.”

Luca Bianchini, Nessuno come noi

 

“Tanto si sentiva forte in pubblico, quanto era fragile quando era sola.”

_____

 

“Nessuno in fondo ti capisce meglio di te stesso.”

_____

 

“La primavera ha la capacità di rendere più bella la felicità e più cupa la tristezza, come se quei colori pastello esaltassero gli stati d’animo.”

 


RECENSIONI

“Nessuno come noi” è un libro sicuramente scorrevole, l’ho trovato originale con una storia che lascia alle spalle la tecnologia e fa subentrare lettere, messaggini di carta, cabine telefoniche, telefoni di casa, walkman, cassette, insomma cose che oggi non abbiamo quasi più e che negli anni a venire troveremo sempre meno. Una piacevole nostalgia accompagna il lettore post 30, gli “under” invece, avranno il piacere di conoscere e di assaporare il nostro mondo.

I personaggi sono ben descritti, così come i luoghi in cui sono situati. Lascia poco spazio all’immaginazione perchè l’autore è molto chiaro nel raccontare e in qualche modo anche nel raccontarsi…Luca Bianchini lo definirei “uno di noi”, scrive “come si mangia” senza troppi giri di parole, centra l’obiettivo in ogni capitolo, non ti stanca, ti appassiona e ti fa sorridere.
Ti dona leggerezza, che in questo mondo non fa mai male.

©Anna Rita per @lefrasipiubelledeilibri

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.