AUTORE: Margaret Mazzantini
TITOLO: Nessuno si salva da solo
GENERE: Narrativa
EDITORE: Mondadori
TRAMA
Delia e Gaetano erano una coppia. Ora non lo sono più, e stasera devono imparare a non esserlo. Si ritrovano a cena, in un ristorante all’aperto, poco tempo dopo aver rotto quella che fu una famiglia. Lui si è trasferito in un residence, lei è rimasta nella casa con i piccoli Cosmo e Nico.
La passione dell’inizio e la rabbia della fine sono ancora pericolosamente vicine. Delia e Gaetano sono ancora giovani, più di trenta, meno di quaranta, un’età in cui si può ricominciare. Sognano la pace ma sono tentati dall’altro e dall’altrove. Ma dove hanno sbagliato? Non lo sanno. Tre anni dopo “Venuto al mondo”, Margaret Mazzantini torna con un romanzo che è l’autobiografia sentimentale di una generazione.
La storia di cenere e fiamme di una coppia contemporanea con le sue trasgressioni ordinarie, con la sua quotidianità avventurosa. Una coppia come tante, come noi. Contemporaneamente a noi.
FRASI
“Ma la vita di uno scrittore dovrebbe somigliare almeno un po’ a quello che scrive.”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“Sai qual è il problema? È che nessuno ha più il coraggio di fare la cosa più semplice, mettere a fuoco la propria vita.”
_____
“Non si possono dire le cose. Le parole salgono dal fondo ma restano lì come pesci morti. L’anima è il cancello di un cimitero marino.”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“Nessuno si salva da solo. Possono sentire l’eco di quelle parole cadere davanti ai loro passi. Una condanna o un conforto.”
_____
“Era esattamente così. Una creatura all’avanguardia, intrisa di dolori contemporanei, ma con un cuore calmo da qualche parte sotto i suoi pullover larghi. Un cuore remoto, fermo eppure sempre scosso dai movimenti del mare, come un’ancora.”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“Le cose si sono messe storte e poi si sono annodate storte come rami stregati e tu sei in quella foresta con un tronco che ti preme sul petto. Soffochi.”
_____
“Guardo tutto di te e tutto mi piace…”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“È inutile indagare le occasioni mancate. Non sai mai se ti sei salvato dalla morte, o ti sei perso la vera vita. Magari … si sarebbero odiati e scannati ancora di più. Magari invece quel silenzio li avrebbe rispettati. Avrebbero potuto essere semplicemente quelli che erano.”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“Come gli manca uno sguardo così. Se non lo conosci vivacchi e non ti manca. Ma se una stronza ti ha posato addosso quelle ali lì, ti ha fatto sentire l’eroe di una sceneggiatura temeraria, rimani tutta la vita un mendicante che va in giro a cercare quelle palpebre che si aprono solo per guardarti e si chiudono per imprigionarti.
E le stelle stanno a guardare.”_____
“Come si fa a vivere con una persona con così pochi slanci verso di te? È come fare il bagno nell’acqua tiepida. Non fa caldo, e non fa ancora freddo.”
[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
“Ha preso una mano a entrambi, le stringe. Le scuote.
– Nessuno si salva da solo.”[Margaret Mazzantini – Nessuno si salva da solo]
RECENSIONI
Nessuno si salva da solo è un libro che ti consuma, ti scombussola, ti ribalta il cuore.
Ogni volta che leggo Margaret Mazzantini segue un blocco da lettore, ma quando la scelgo so a cosa vado incontro.
È dura, forte, cruda, necessaria!
La scrittura, il linguaggio è per un pubblico adulto, e anche l’approccio deve essere maturo, altrimenti si rischia di cadere in pregiudizi da “perbenisti”, non apprezzandone il valore e il senso.
Gaetano e Delia si sono amati davvero, da questo amore hanno avuto due figli, e poi … è successo qualcosa…
Si ritrovano uno di fronte all’altra, ricordando ciò che è stato e valutando ciò che ne è rimasto.
In questo libro leggeremo i ricordi dei protagonisti, le sensazioni, gli errori. Ti trascinerà in un vortice di emozioni potenti e vere.
Delia. La sua fragilità, rabbia repressa, voglia di rinascita. Gaetano. Le sue ragioni, sogni da realizzare, presenza.
Due esseri diversi, in lotta, dove in assenza di dialogo tutto si riduce a fumo e cenere. Il superfluo di uno diventa essenziale per l’altro e nella ricerca disperata di recuperare qualcosa che li ha fatti innamorare, si vomitano addosso uno le mancanze dell’altro.
“È inutile indagare le occasioni mancate. Non sai mai se ti sei salvato dalla morte, o ti sei perso la vera vita. Magari … si sarebbero odiati e scannati ancora di più. Magari invece quel silenzio li avrebbe rispettati. Avrebbero potuto essere semplicemente quelli che erano.”
Un incastro forzato il loro rapporto, dove questo continuo provarci li distrugge.
Forse bastava solamente stringersi, ognuno nel proprio corpo, rimanendo se stessi da principio, invece di provare ad amalgamarsi continuamente.
Per questo libro ho queste parole: scava, ammalia, ferisce, soffoca, rimargina, svuota, libera.
©AnnaR – Le frasi più belle dei Libri…
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.