“Non è la fine del mondo” – Alessia Gazzola

0
428

AUTORE: Alessia Gazzola
TITOLO: Non è la fine del mondo
EDITORE: Feltrinelli
DATA USCITA: 02/11/17
GENERE: Narrativa

TRAMA – Non è la fine del mondo

Emma De Tessent. Eterna stagista, trentenne, carina, di buona famiglia, brillante negli studi, salda nei valori (quasi sempre). Residenza: Roma. Per il momento – ma solo per il momento – insieme alla madre. Sogni proibiti: il villino con il glicine dove si rifugia quando si sente giù. Un uomo che probabilmente esiste solo nei romanzi regency di cui va matta. Un contratto a tempo indeterminato. A salvarla dallo stereotipo dell’odierna zitella, solo l’allergia ai gatti.

Il giorno in cui la società di produzione cinematografica per cui lavora non le rinnova il contratto, Emma si sente davvero come una delle eroine romantiche dei suoi romanzi: sola, a lottare contro la sorte avversa e la fine del mondo. Avvilita e depressa, dopo una serie di colloqui di lavoro fallimentari trova rifugio in un negozio di vestiti per bambini, dove viene presa come assistente. E così tutto cambia.

Ma proprio quando si convince che la tempesta si sia finalmente allontanata, il passato torna a bussare alla sua porta: il mondo del cinema rivuole lei, la tenace stagista. Deve tornare a inseguire il suo sogno oppure restare dov’è? E perché il famoso scrittore che Emma aveva a lungo cercato di convincere a cederle i diritti di trasposizione cinematografica del suo romanzo si è infine deciso a farlo? E cosa vuole da lei quell’affascinante produttore che continua a ronzare intorno al negozio dove lavora?

FRASI

 

“…la scelta giusta è sempre quella che le dà gioia al solo pensarci.”

_____

“E tuttavia, quell’amore che prorompeva senza che riuscissi a contenerlo lui ha fatto finta di non vederlo, e a me è rimasto solo un abbraccio che avrei voluto non finisse mai.”

_____

“Non sono sempre stata così. C’è sempre qualcosa che, a un certo punto della nostra vita, ci trasforma in qualcuno che non credevamo di essere o, piuttosto, ci svela esattamente cosa siamo. La prospettiva sembra diversa, eppure non lo è.”

_____

“Se a un certo punto della tua vita ti accorgi che una cosa non può più andare, ciò è indipendente dalle alternative. In altri termini, non dovrebbe essere soltanto la possibilità di far qualcos’altro a chiarirci che non possiamo continuare a far ciò che stiamo facendo.”

_____

Qui ci vuole la delicatezza di tacere. Perché a giudicare ci si impiega due minuti, ma il più delle volte non siamo in grado di comprendere le ragioni altrui, cosa si nasconde dietro una scelta apparentemente sbagliata, quale bisogno del cuore, quale manovra del destino. So soltanto che le lacrime di chi ci è più caro si asciugano con più dolore delle proprie.

_____

“…non ha notato che una vita gaia, priva di ostacoli, ci rende infinitamente più aridi? Pretenziosi, direi. Incapaci di capire, di perdonare. È solo il dolore a renderci persone migliori. Ad aprire la nostra anima al flusso di tutto ciò che è veramente buono.”

_____

 

“La morte rende impossibile tutte le correzioni che avremmo voluto fare […] rende impossibile un passo indietro. In tutti gli altri casi, siamo sempre in tempo per cambiare idea. O per chiedere scusa.”

_____

“Cosa passa per la testa di certa gente? Cosa la induce a trasformare parole innocue in spine appuntite?”

_____

“La seduzione è un’ombra sottile che avvolge il cuore ed è in grado di mutare ciò per cui batteva fino a un istante prima.”

_____

“(…) quando l’affetto vive con tanta forza, gli anni sembrano minuti (…)” 

______

 

“…quando perdiamo i nostri sogni è mille volte peggio di quando perdiamo qualcosa di reale.” 

______

 

” (…)non so cosa sia meglio per me”.
“Si che lo sa. Ognuno di noi lo sa sempre. Scegliamo di ignorarlo solo perché non ci fa comodo vedere la realtà”.

_____

“Ma prendila come un’opportunità per fermarti a riflettere su tutto ciò che realmente vuoi fare. Le battute d’arresto sono considerare come dei brutti momenti, ma vedrai che non sarà così.”

_____

“Quella fiammata che credevo sarebbe arsa fino all’ultimo dei miei giorni si è spenta e non è rimasto che un mucchietto di cenere. Non ho più avuto il suo amore… E in verità, non ne ho mai più avuto. ”

______

“Ma il talento è sempre un dono che riceviamo e che dobbiamo restituire al mondo. “

_____

“Ho bisogno di lavorare. E non solo per i soldi, ma soprattutto perché sto scoprendo che, senza un posto in cui recarmi ogni mattina, senza la sicurezza di sentirmi parte di un motore produttivo, mi sento smarrita.”

_____

“La vita di ognuno di noi va come deve andare. L’importante è non rimuginarci troppo. ”

_____

“Vivo in un passato fatto di ricordi sempre più cristallizzati in attesa di un futuro carico di promesse. Ma il presente è fatto di ombre, di strane alternanze di euforia e tristezza.”

_____

“Poi mi dico che il destino di ciascuno di noi è segnato da momenti in cui tutto sembra perduto e, a volte, lo è davvero. E nessuno può fare niente per impedirlo.”

_____

“Per come mi sento stasera, no … niente può aiutarmi. Forse un abbraccio, ma la mia pelle è disabituata e non riesco nemmeno a chiederlo.”

“(…) musica in sottofondo a coprire gli strati di silenzio ma inefficace a cancellare le paure del mio cuore, che io mi stia innamorando di nuove e, di nuovo, senza che io sperimenti la gioia di essere corrisposta.”
_____


“Chi può dire quale sia il valore di un sogno? Ognuno custodisce i propri. Forse lei resterebbe sorpresa di conoscere il mio sogno insulso. “

“Vuole dirmelo?”
” Perché no? So che capirebbe ” (…) ” Vorrei essere una persona da cui essere felici di tornare”.

_____

 

“( …) senza smettermi di guardarmi e alla fine, solo alla fine, mi abbraccia. A lungo, tanto a lungo, un abbraccio che è di calore e profumato di paradiso. Un abbraccio che rende ogni parte di me deliziosamente soffice e inerme, ma che finisce come ogni bella cosa. E del resto, il valore della felicità è insito proprio nella caducità. Se durasse anche solo quell’attimo in più ci abitueremmo, e non sapremmo più riconoscerla. E che gran perdita sarebbe.”

_____

 

“Eppure non mi spiego le ragioni per cui noi esseri umani tendiamo sempre a complicare le nostre azioni, ad ammantare i sentimenti più semplici di orpelli e retrosignificati del tutto inutili. A volte, nei momenti più complicati, basterebbe seguire l’istinto e fare la cosa più semplice.”

_____

“E tuttavia, quell’amore che prorompeva senza che riuscissi a contenerlo lui ha fatto finta di non vederlo, e a me è rimasto solo un abbraccio che avrei voluto non finisse mai.”

_____

“…Hai notato che quando cerchiamo vendetta pensiamo che possa portarci calore e linfa nuova? E invece scopriamo che è banalmente tiepida, che non sa di nulla, che svuota, non riempie?”

_____

“E se dovessi essere sincera risponderei che non me la passo poi tanto bene, perché mi sento confusa e anche un po’ insoddisfatta, perché mi arrovello senza sosta su tante e troppe cose e perché le elucubrazioni mi sfiniscono.”

_____

“(…) non ho ancora imparato ad accettare che un dono, qualunque dono, anche quello che ci appare più grande, anche l’esaudirsi di un sogno… ogni dono ha un prezzo. E ti va bene se non paghi un prezzo che solo alla fine si rivela troppo alto.”

_____

“(…) al di là del tempo, lasciamo che solo le nostre menti dialoghino in un wireless personale che nulla ha di tecnologico e che grande spazio lascia ai sogni. “

______

“Il valore della felicità è insito proprio nella caducità. Se durasse anche solo quell’attimo in più ci abitueremmo, e non sapremmo più riconoscerla.”

_____

“…bisogna essere felici di quel che si ha avuto…e anche di quello che non si ha avuto.”

_____

“…non c’è riposo per gli uomini liberi.”

_____

“La mediocrità è l’unica strada verso la serenità dell’animo.”

_____

“Non dovremmo mai apprendere i segreti delle persone a noi più care, ci lasciano dentro un senso di smarrimento senza però gli strumenti per poterlo combattere.”

_____

“…una cosa è transitare, altro è soggiornare, ma ben altro è vivere.vUn libro non è solo un libro. Un libro è un intero universo di sentimenti. E se non lo è, non è che un volume vuoto, inutile e nessuno se ne ricorderà. Per questo ogni scrittore è tanto suscettibile quando si tratta di critiche. Le critiche sono sempre personali.”

_____

…Vorrei essere una persona da cui essere felici di tornare.”

_____

Un libro non è solo un libro. Un libro è un intero universo di sentimenti. E se non lo è, non è che un volume vuoto, inutile e nessuno se ne ricorderà. Per questo ogni scrittore è tanto suscettibile quando si tratta di critiche. Le critiche sono sempre personali.”

 


RECENSIONI

Mi sono innamorata anche di Emma! Chi è Emma?

Avete ragione… ve la presento: è la stagista protagonista del nuovo romanzo di Alessia Gazzola. Dopo un lungo periodo da stagista, appunto, nella casa di produzione in cui lavora, Emma è convinta che il contratto sia lì che la aspetta. Ma non è così.

Il posto viene riservato alla sua collega. Così la nostra tenace ragazza, dopo un brevissimo periodo di “delusione” e molti colloqui diventa un’ apprendista sarta!Ma non voglio raccontarvi altro. Alessia Gazzola ci racconta, con la sua straordinaria naturalezza, un donna divertente, tenace, caparbia, innamorata, romantica, intelligente e coraggiosa. Scusate il mio entusiasmo… penso che la nostra autrice riesca a trasmettere la gioia nel raccontare la vita delle sue protagoniste.

Leggendo ho sentito di essere Emma, ho sperato con lei, ho provato sconforto e tristezza, ho sentito la sua energia, mi sono divertita. Sullo sfondo incontriamo altre donne: la signora Vittoria, una donna controcorrente; la madre e la sorella di Emma, due punti di vista famigliari differenti e parte molto importante per la nostra stagista; Tea, la donna “ in carriera”.

Ci sono due amori nella vita della protagonista: le sue nipoti, per loro farebbe di tutto. Ma esiste anche un amore romantico. Il dottor Scalzi riuscirà a comprendere i veri sentimenti di Emma? O, come al solito, avrà bisogno di indizi più chiari? Godetevi la lettura, Alessia Gazzola non delude mai. Adorerete anche voi la tenace stagista!

©Elisa Punzoni

 

Emma è una ragazza caparbia, tenace che non si scoraggia davanti a quelle difficoltà che la vita le propone di continuo. Non si arrende mai e cerca soluzioni senza autocommiserarsi, ed è proprio questo che ognuno di noi dovrebbe imparare a fare perché l’agire piuttosto che lamentarsi potrebbe portare delle magnifiche sorprese.

“Non è la fine del mondo” è tutta una sorpresa. La descrizione della trama secondo il mio parere potrebbe penalizzarlo dandolo per “Scontato”, in realtà non lo è per niente. L’autrice attraverso questo personaggio autentico e con spiccata personalità, non solo coinvolge il lettore ma gli insegna anche l’arte del non giudicare, del non arrendersi, del metter da parte l’orgoglio e farsi guidare nelle scelte giuste.

È il primo libro che leggo di Alessia Gazzola, ne ho sentito parlare tanto ma ho dovuto rispettare i miei tempi prima di poterlo leggere, meditare e farlo sicuramente mio. È profondo e ironico allo stesso tempo, si legge in pochissimo tempo, il testo è scorrevole e la storia è così travolgente che vorresti divorarlo senza intoppi esterni.
Questo libro potrebbe rientrare tra i capolavori contemporanei senza problemi. 
Lo consiglio sicuramente.

©Anna Rita

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.