“Omero, Iliade” – Alessandro Baricco

0
504
5/5 (3)

AUTORE: Alessandro Baricco
TITOLO: Omero, Iliade
EDITORE: Feltrinelli
GENERE: Letteratura teatrale

TRAMA

Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l’Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l’assedio e la caduta di Troia.

L’autore “rinuncia” agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna.

Un’operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te


RECENSIONI

L’Iliade di Omero non è mai stata così interessante come l’ho trovata in questo libro. Penso che questo testo sia una guida all’esplorazione dell’originale Iliade. Baricco parte da una traduzione di Maria Grazia Ciani e sviscera le parti salienti portandole a teatro. La raffinatezza ma anche la schiettezza del racconto fa sì che il lettore si immerga completamente in questa guerra che sembra non finire mai.

Ogni protagonista descritto ti rende primo attore di ogni vicenda, le immagini scorrono davanti agli occhi e ti isolano dal mondo attuale per vivere tra lance, scudi, sangue e tanto altro.
Che dire, l’ho trovato un capolavoro, non manca di nulla e non aggiunge nulla che vada al di fuori del testo originale, anzi l’arricchisce notevolmente.

©AnnaR

 
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.

Vota ora