“Parigi è sempre una buona idea” – Nicolas Barreau

0
464

AUTORE: Nicolas Barreau
TITOLO: Parigi è sempre una buona idea
TRADUTTORE: Monica Pesetti
EDITORE: Feltrinelli
GENERE: Romantico

TRAMA

Parigi è sempre una buona idea, si sa. Innamorati o no, vale sempre la pena di fare una passeggiata per le vie della Ville Lumière. Lì, in rue du Dragon, ci si può imbattere in un piccolo negozio con una vecchia insegna di legno, un campanello d’argento démodé sulla porta e, dentro, mensole straripanti di carta da lettere e cartoline illustrate: la papeterie di Rosalie Laurent. Talentuosa illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d’auguri personalizzati che realizza a mano.

Ed è un’accanita sostenitrice dei rituali: il café crème la mattina, una fetta di torte au citron nelle giornate storte, un buon bicchiere di vino rosso dopo la chiusura della papeterie. I rituali aiutano a fare ordine nel caos della vita, ed è per questo che ogni anno, per il suo compleanno, Rosalie fa sempre la stessa cosa: sale i 704 gradini della Tour Eiffel fino al secondo piano e lancia in aria un biglietto su cui ha scritto un desiderio.

Ma finora nessuno è mai stato esaudito. Tutto cambia il giorno in cui un anziano signore entra nella papeterie. Si tratta del famoso scrittore per bambini Max Marchais, che le chiede di illustrare il suo nuovo libro. Rosalie accetta e ben presto i due diventano amici, La tigre azzurra ottiene premi e riconoscimenti e si aggiudica il posto d’onore in vetrina.

Quando, poco tempo dopo, un affascinante professore americano, attratto dal libro, entra in negozio, Rosalie pensa che il destino stia per farle un altro regalo. Ma prima ancora che si possa innamorare, ha un’amara sorpresa.

FRASI

“Non bisogna mai smettere di sognare. E non bisogna mai smettere di credere ai propri desideri.”

_____

“A volte la primavera mantiene le promesse di cui l’inverno è debitore.”

_____

“Ognuno di noi dentro di sé desidera un miracolo.”

_____

“[…] Quando vengono a mancare le persone importanti, sorprendentemente anche i libri perdono di significato.”

_____

“Sì, spesso la vita era complicata e difficile da capire, ma alla fine, come per magia ogni cosa acquista un significato.”

_____

“Sì, l’attimo finí,” disse con semplicità. “Ruth uscì dalla mia vita esattamente come era entrata, con incantevole leggerezza, e io rimasi con le due parole più tristi che conosco da allora: mai più.

La lasciai andare perché non mi rendevo conto di quanto fosse enorme quella perdita. Perché credevo che le cose non potessero essere cambiate. Ero ancora giovane e inesperto. Ho pensato che non esistesse via d’uscita.

Forse avrei dovuto lottare per lei. Anzi, sicuramente. Solo quando hai perso qualcosa per sempre, ti rendi conto di quanto fosse importante.”

_____

“Certe cose capitano una sola volta, per questo sono un ricordo prezioso.”

_____

“Ma quando ami qualcuno, la morte arriva sempre troppo presto.”

_____

“Per sempre? ” balbettò con il cuore in gola e guardò Robert. “Ci credi davvero?”
Lui annui. “È l’unica cosa a cui credo.” Le scostò delicatamente una ciocca di capelli dal viso. “Che mondo sarebbe se non ci credesse nemmeno un uomo innamorato? Ognuno di noi dentro di sé desidera un miracolo.”

_____

“Si dice che qualunque vicenda della vita, per quanto rilevante, racchiuda in sé ogni cosa, quello che ci siamo lasciati alle spalle e quello che abbiamo ancora davanti. Perciò se mi chiedete che cosa è successo, vi rispondo: tutto, e niente.”

_____

“In effetti si tende a dimenticare che anche le persone anziane sono state giovani. Sembra inconcepibile, proprio come pensare che anche noi un giorno, presto – in ogni caso prima di quanto crediamo – diventeremo vecchi.

Solo con le persone che conosciamo da tanto siamo capaci di guardare al di là degli strati degli anni che il tempo depositato sul corpo e sull’anima affievolendo la luce nello sguardo o uno splendido sorriso legato un momento particolare.”

_____

“Certe cose non si ripetevano, ma era pur sempre bello che fossero capitate.”

_____

“Eppure, ogni tanto si scopriva immaginare che la vecchiaia dovesse essere molto più semplice da sopportare insieme a qualcuno con cui guardare avanti, nella certezza che la vita continua e che qualcosa sarebbe rimasto.”

_____

“Fino a qualche anno prima, per lui la pace era sacra, la compagnia degli altri lo snervava o lo annoiava in fretta e aveva sempre pensato che non si sarebbe mai sentito solo affinché avesse avuto libri interessanti da leggere.

Invece, quando vengono a mancare le persone importanti, sorprendentemente anche libri perdono di significato. “

_____

“Strano come a volte restino impressi certi dettagli. Particolari di nessuna importanza. Eppure sono lì, in un angolo della mente, pronti a tornare a galla a distanza di anni o addirittura di decenni.”

_____

“La piccola – e a volte anche grande – felicità che una lettera scritta a mano riesce a dare sia a chi la manda sia a chi la riceve non è paragonabile all’effetto di un’e-mail o di un sms, che perdono subito importanza e vengono dimenticati in fretta.”


RECENSIONI

Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.