AUTORE: Sonia Fasulo
TITOLO: Parlami di te
EDITORE: Golem Edizioni
GENERE: Narrativa rosa
TRAMA
Elly è una maturanda del liceo classico di un paesino di periferia, da sempre in conflitto con la sua famiglia. Un po’ alla volta riesce ad incastrare ogni pezzo della sua vita nel giusto posto, scoprendo realtà e verità che la cambieranno nel profondo. Sarà spalleggiata da tre sue amiche: Letizia, la bella elegante, Laura, la fredda calcolatrice e Barbara, riflessiva e spirituale. Ognuna sarà fondamentale per la sua evoluzione, ognuna farà un percorso, ognuna sarà un’abile pedina da utilizzare per portare la ‘partita’ alla sua conclusione. E se la ragione cerca la logica, il cuore cerca passione. Elly scoprirà l’amore con due personaggi che torneranno nella sua vita come fattori costanti: Stefano e Shane. Attimi di passione, gelosie, tradimenti e molto altro.
RECENSIONI
Parlami di te, di Sonia Fasulo, è un romanzo scorrevole e adatto a lettori di tutte le età.
La storia ruota intorno ad Eleonora, maturanda alle prese con una famiglia all’interno della quale si sente estranea. Il suo porto sicuro sono le amiche, un gruppetto affiatato con cui condivide tutto e nel quale trova sempre una spalla su cui piangere o un motivo per sorridere. Come tutte le adolescenti, anche Eleonora si trova a fare i conti con i suoi primi amori: i suoi pensieri si dividono tra Shane e Stefano, ognuno apparentemente perfetto.
Grazie alle amiche, Eleonora – timida, perennemente armata di tuta e ostile ai vezzi femminili – inizia un percorso di cambiamento fisico e mentale, il quale le consente di acquisire la giusta autostima per far fronte alle sfide della vita. Nel frattempo, la scuola finisce e le ragazze si trasferiscono a Milano per iniziare l’avventura universitaria. Tutto sembra andare per il meglio: finalmente libera, Eleonora inizia ad avere le prime soddisfazioni e a guadagnarsi la propria indipendenza.
Ad un tratto, però, ogni cosa va in pezzi ed Eleonora perde in un solo colpo alcuni dei fari che fino a quel momento avevano illuminato il suo percorso. Si ritrova sola, incapace di reagire, delusa da tutto e tutti. A risollevarla dall’abisso in cui è caduta sarà una persona inaspettata, l’ultima alla quale avrebbe mai pensato di poter chiedere aiuto.
Grazie a lei scoprirà un nuovo punto di vista e per la prima volta riuscirà a cogliere delle sfumature mai avvertite prima. Eleonora impara così uno dei più importanti insegnamenti della vita: solo quando impariamo ad assumerci le nostre responsabilità, siamo davvero in grado di smettere di subire gli eventi e divenire artefici del nostro destino.
Per la sua ambientazione e i temi trattati, Parlami di te è un libro destinato innanzitutto ad un pubblico adolescenziale. Ogni ragazza tra i 15 e i 19 anni ritroverà in Eleonora un po’ di sé: la voglia di indipendenza, l’esigenza di fuggire da una realtà che ci sta troppo stretta, le incomprensioni, le insicurezze, i primi amori.
Non si può negare però che il romanzo sia adatto anche ad un pubblico più adulto: chi da tempo ha già superato l’adolescenza proverà, a causa di queste pagine di Sonia Fasulo, un po’ di nostalgia e una sana dose di invidia verso la giovane Eleonora. La consapevolezza che la voglia di fuggire lascia ben presto il posto a quella di tornare, che la tanto agognata autonomia spesso implica soprattutto responsabilità, che i grandi drammi dell’adolescenza sono – visti da anni luce di distanza – poco più che piccoli eventi di cui sorridere, rendono il romanzo avvincente anche per un lettore non più giovanissimo.
Quello che regala questo romanzo è quindi un’occasione di incontro generazionale: da un lato l’immedesimazione adolescenziale, dall’altro la consapevolezza di chi sa che ogni cosa andrà al suo posto e che quel periodo, in apparenza così problematico, diverrà ben presto solo un dolce ricordo.
[©Antonella Venturi per Le frasi più belle dei Libri…]