“Quel che affidiamo al vento” – Laura Imai Messina

0
2898

FRASI

“Anche se passa il tempo, il ricordo di chi abbiamo amato non invecchia. Invecchiamo solo noi”

Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento – Piemme

 

“Una volta che cambi direzione alla speranza, quella perde la strada e non è più capace di fare ritorno”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

Leggi la nostra recensione

“Il momento in cui si incontravano iniziò ad apparire a entrambi non come il raccogliersi di due sconosciuti, bensì come un ritorno.
Era lui che tornava a lei. Era lei che tornava a lui.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“L’infelicità aveva sopra le ditate della gioia. Dentro di noi teniamo premute le impronte delle persone che ci hanno insegnato ad amare, a essere ugualmente felici ed infelici.
Quelle pochissime persone che spiegano come distinguere i sentimenti, e come individuare le zone ibride che ci fanno anche soffrire, ma che ci rendono diversi”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“In fondo era quanto ci si augurava per tutti, che un posto dove curare il dolore e rimarginarsi la vita, ognuno se lo fabbricasse da sé, in un luogo che ognuno individuava diverso”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Da bambini la felicità la si percepisce come una cosa.
Un trenino che spunta da una cesta, la pellicola che avvolge una fetta di torta. O magari anche una fotografia che li ritrae al centro della scena, dove non ci sono occhi che per loro.
Da grandi si fa tutto più complicato. La felicità è il successo, il lavoro, un uomo o una donna, tutte cose sfumate, laboriose. Quando c’è, e anche quando non c’è, diventa soprattutto questo, una parola.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Di chi non si sa nulla, non c’è niente da dire.
Di chi non si sa nulla, nulla più importa.
In quel luogo […] scoprì d’aver imparato un’altra cosa importante, ovvero che un uomo bastava tacerlo per eliminarlo per sempre. Per questo serviva ricordare le storie, parlare con le persone, parlare delle persone. Ascoltare le persone parlare di altre persone.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Intuiva soltanto che certe cose complesse come la felicità, più che le parole le potesse insegnare l’esempio e che, soprattutto, la gioia di vivere serviva possederla in abbondanza per poterla consegnare a un altro.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“…è il dolore che approfondisce le vite…”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Anche la cosa più enorme la puoi tagliare in piccolissime parti […] Anche il problema più grande. Tutto quanto lo si può infilare in una cornice.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

“Le scelte modellano l’esistenza.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Il tempo fa passare certe cose, ma per certe altre invece scava… e se non ci si dà una mossa, poi rimangono i segni.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Quante cose mette a posto un abbraccio […]
Rimette in sesto anche le ossa.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“…era una bellissima cosa dialogare, in qualunque forma.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“Quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene.

Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento – Piemme

 

“…essere amati porta enormi responsabilità almeno quanto amare in prima persona.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“La vita consumava, col tempo creava innumerevoli crepe, fragilità. Erano però proprio queste a decidere la storia di ogni persona, a far venir voglia di andare avanti per vedere cosa sarebbe successo poco più in là.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“L’amore è come la terapia, funziona solo quando ci credi. Ma soprattutto …solo quando ti senti pronto a lavorarci.”

[Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento]

 

“…è un vero miracolo l’amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio.

Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento – Piemme