“Sembrava bellezza” – Teresa Ciabatti

0
1242

Libro finalista Premio Strega 2021

AUTORE: Teresa Ciabatti
TITOLO: Sembrava bellezza
EDITORE: Mondadori
GENERE: Narrativa

TRAMA
Ad accoglierci tra le pagine di questo romanzo è una donna, una scrittrice, che dopo essersi sentita ai margini per molti anni ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo ruggente di riscatto, che cerca di tenersi stretto ma ogni giorno le sfugge un po’ di più. Proprio come la figlia, che rifiuta di parlarle e si è trasferita lontano. Combattuta tra risentimento e sgomento per il tempo che si consuma la coglie Federica, la più cara amica del liceo, quando dopo trent’anni torna a cercarla. E riporta nel suo presente anche la sorella maggiore Livia – dea di bellezza sovrannaturale, modello irraggiungibile ai loro occhi di sedicenni sgraziate –, che in seguito a un incidente è rimasta prigioniera nella mente di un’eterna ragazza. Come accadeva da adolescenti, i pensieri tornano a specchiarsi, a respingersi e mescolarsi.

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te

La protagonista perlustra il passato alla ricerca di una verità, su se stessa e su Livia, e intanto cerca di riafferrare il bandolo della propria esistenza ammaccata: il lavoro, gli amori. Livia era e resta un mistero insondabile: miracolo di bellezza preservata nell’inconsapevolezza? O fenomeno da baraccone? Avvolti nelle spire di un’affabulazione ammaliante, seguiamo la protagonista in un viaggio che è insieme privato e generazionale, interiore e concreto. E mentre lei aspira a fermare l’attimo per non perdere la gloria, la sorte di Livia è lì a ricordare cosa può succedere se la giovinezza si cristallizza in un presente immobile: una diciottenne nel corpo di una cinquantenne, una farfalla incastrata nell’ambra.


RECENSIONI

“Torna indietro, scrittrice, torna alla notte di tenebre della tua giovinezza, é forse racchiuso il segreto di tutto? Chi sei, ciò che ti terrorizza. Conta le volte in cui nei tuoi libri compare una bambola bionda. Figura evanescente, te stessa, riemersa per dire: é colpa mia.”
.
.
Ragazze giovani che entrano in dei negozi di vestiti e spariscono, colpa di botole dentro certi camerini che inghiottoscono queste giovani per farle sparire per sempre. Questa leggenda metropolitana romana da subito rende noto il clima di ansia e inquietudine che bagna tutto il libro. Di fatto é metafora di vita: la vita è comparse e scomparse, é un incasellamento di cadute. E la vita é una carrellata di espedienti per rialzarsi e il tempo è il medico che ci spiega, con precisione chirurgica, come siamo diventati dopo quelle cadute, nostre o di persone a noi care. Come ci si rialza dopo una rovinosa caduta?
Ecco che, con ansia e disagio quasi, siamo nel vivo della storia che ci racconta la Ciabatti. Una storia di donne, quindi, per natura contradditoria e difficile e coraggiosa come solo le donne sanno essere. Due amiche dalla adolescenza, la protagonista e Federica, si incontrano dopo molti anni, trenta, e oltre a riscoprirsi amiche come sempre hanno l’occasione di leggere, l’una nella vita dell’altra, chi e cosa sono diventate dopo quell’evento traumatico che le ha segnate per sempre: come adolescenti, come amiche, come donne, come madri.
Perno é Livia, la sorella di Federica.
Emerge una grande verità: si decide da adolescenti che adulti diventeremo.
Questa é una storia cruda, dura, forte, piena di complessi, invidia, solitudine, vergogna, senso di colpa e grande disagio con il tempo che passa senza che ci sia connessione tra cosa siamo dentro e cosa siamo diventati fuori.
Guardare queste donne nell’attraversare il tempo dalla adolescenza alla maturità talvolta disturba altre fa riflettere.
Io, per esempio, sono stata tutte loro.
La Ciabatti manipola il lettore in modo clinico e mi è piaciuto molto il modo irruento in cui trattiene la sua attenzione.

Consigliato.

[©Maria Elena Bianco]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.