AUTORE: Diego Galdino
TITOLO: Storia di un ospite
EDITORE: Bertoni
DATA USCITA: 31/05/22
GENERE: Fantasy
TRAMA
Nell’ottanta avanti cristo Lexys precipita sulla terra con una capsula di salvataggio. Ha l’aspetto degli umani, ma è mentalmente superiore ed il suo corpo non invecchia. Si prefigge un obiettivo, conquistare il pianeta Terra. Fin dove si è spinto Lexys? E se ci fosse una famiglia che da secoli si tramanda la missione di fermarlo? Cosa si cela dietro ai fasti e alla fine degli uomini più conosciuti della storia dell’umanità? E se Lexys fosse ancora tra noi?
RECENSIONI
“Figliolo, tu pensi che nell’universo noi siamo gli unici esseri viventi?”
Storia di un ospite pubblicato da Diego Galdino con la Bertoni Editore è la dimostrazione di come questo bravissimo scrittore sappia cambiare genere letterario facendo centro.
L’ipnotico romanzo fantascientifico di Diego Galdino ci porta in terre lontane in cui, nell’ 80 a.c. attraverso una capsula di salvataggio che finirà sulla terra distruggendosi, Lexys, protagonista del romanzo, si ritroverà in un posto sconosciuto senza la possibilità di poter rientrare nella sua terra.
Le sembianze sono umane, ma la mente ha un livello superiore oltre al fatto che non invecchia mai.
Consapevole che non riuscirà ad andarsene e della sua superiorità mentale deciderà di sfruttare a suo vantaggio questa situazione per conquistare quel nuovo luogo.
Ma chi è davvero questo ospite e le sue intenzione dove lo porteranno?
Senza aggiungere altro, questo romanzo che porta in sé una vena storica, rapisce il lettore, lo tiene in sospeso, fino all’ultima pagina.
Una cosa che mi è piaciuta molto è stata la capacità di mettere in evidenza come nell’ospite convivano in maniera seppur velata, aspetti umani fatti a volte di crudeltà e altri di sentimento.
Con grande maestria Galdino ha saputo narrare senza creare confusione periodi storici lontani e diversi, rendendoli coesi tra loro.
“Dovevo perciò smettere di essere Napoleone Bonaparte per mettermi alla ricerca di un altro uomo che mi avrebbe consentito di realizzare il progetto che non ero riuscito a portare a termine nemmeno in quella seconda occasione”.
La scrittura è veloce con capitoli brevi che invitano a continuare costantemente nella lettura per arrivare ad una finale che lascia la voglia di trovare altre pagine scritte, di conoscere ancora Lexys e se un libro riesce a fare questo significa che lo scrittore ha fatto centro.
E’ un libro per tutti, per lettori di ogni età, ma in particolare lo consiglio agli amanti del fantascientifico, ma anche a quelli che amano gli eventi storici ed in particolare a tutti coloro che si domandano: ma esistono altre entità oltre agli esseri umani?
©Gaia Micheletti per Le frasi più belle dei Libri…
————
Pazzesco!
Si può cominciare una recensione così?
Be’ non potrei cominciare altrimenti!
È la prima volta che finisco un libro convinta ci siano almeno altre 50 pagine e rimango senza parole perché PURTROPPO è terminato.
Chiariamo subito questa situazione: il libro è autoconclusivo, ma se ci fosse un seguito a me non dispiacerebbe per niente… ma la sensazione di smarrimento provata non appena l’ho concluso è stata inspiegabile e bellissima al tempo stesso.
Perché? Se un lettore prova queste emozioni, se lo scrittore nella sua spontaneità ha trasmesso tutto questo e tanto altro, allora autore, lettore e libro hanno vinto!
Diego Galdino lascia (momentaneamente, per sempre? Chissà…) il genere romance e si dedica al fantasy.
Un salto nel buio che da principio potrebbe spaventare i suoi fan, ma una volta iniziato “Storia di un ospite” ci si rende conto che l’autore dopo il salto ha preso il volo.
Lexys è ospite della Terra e come “ringraziamento” vorrebbe “assoggettare il mondo al suo potere”.
Si sostituirà a personaggi importanti, aspiranti potenti, per cercare di raggiungere il suo unico scopo, conquistare l’umanità.
Questo libro lo definirei “Fantasy Storico”; infatti, percorreremo anni di storia insieme a questo personaggio affascinante e inquietante nel mentre.
Un libro scorrevole, curioso e PAZZESCO… (Ah l’ho già detto?)
©AnnaR – Le frasi più belle dei Libri…
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.