AUTORE: Alyson Richman
TITOLO: Un giorno solo, tutta la vita
TRADUTTORE: I. Zani
EDITORE: Piemme
DATA USCITA: 31/01/2012
GENERE: Narrativa
TRAMA
Questa storia inizia a New York nel 2000, quando, alle nozze del nipote, Joseph Kohn scorge tra gli invitati una donna dall’aria familiare. Gli occhi azzurro ghiaccio, l’ombra di un tatuaggio sotto la manica. Il presentimento gli toglie il respiro. Le chiede di mostrargli il braccio; non importa se è scortese, lui deve sapere. La certezza è lì, sulla pelle: sei numeri blu, accanto a un piccolo neo che lui non ha mai dimenticato. E allora le dice: “Lenka, sono io. Joseph. Tuo marito”. Perché questa storia, in realtà, inizia a Praga nel 1939.
Leggi le frasi che abbiamo scelto per te
Lenka e Joseph sono due studenti ebrei, si conoscono poco prima dello scoppio della guerra, si innamorano, diventano marito e moglie per lo spazio di una notte. Il giorno dopo, al momento di fuggire negli Stati Uniti Lenka decide di restare, perché non ci sono biglietti a sufficienza per la sua famiglia.
Si separano con la promessa di ricongiungersi al più presto, ma Lenka finisce in un campo di concentramento. In mezzo all’orrore, fa ciò di cui è capace, dipingere, unico modo per dare colore a ciò che è privato di luce, per dare forma a ciò che non si può descrivere.
Mentre Joseph, in America, si specializza in ostetricia: solo aiutare a dare la vita gli consente di non farsi trascinare a fondo dalle voci di chi non c’è più. Quando ormai si crederanno perduti per sempre, ci sarà un nuovo inizio per entrambi.
RECENSIONI
Non conoscevo l’autrice.
Mai sentito nominare il titolo di questo libro, che è arrivato tra le mie mani per caso.
Ho letto molti libri ambientati in questo periodo storico.
Ma la storia di questo mi è particolarmente piaciuta.
Scritto con estrema delicatezza nonostante gli ovvi riferimenti allo sterminio del popolo ebreo. Sebbene la sofferenza e le brutture si trovino all’interno del racconto, la scrittrice mantiene alto il livello di speranza. I protagonisti dimostrano dall’inizio alla fine che fare del bene, ripaga sempre. E la storia d’amore tra Josef e Lenka è una di quelle che commuove
Una di quelle che anche se fosse durata un giorno solo, sarebbe rimasta impressa per tutta la vita.
[©Paola Sanna]
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.