AUTORE: Lorenzo Marone
TITOLO: Un ragazzo normale
EDITORE: Feltrinelli
DATA USCITA: 16/01/2020
GENERE: Narrativa
TRAMA – Un ragazzo normale
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere.
Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni.
Nel 1985, l’anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola convincendola a portare da mangiare a Morla, la tartaruga che vive sul grande balcone all’ultimo piano.
Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe. Che, al posto della Batmobile, ha una Mehari verde. Che non vola né sposta montagne, ma scrive. E che come armi ha un’agenda e una biro, con cui si batte per sconfiggere il male.
Giancarlo è Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” che cadrà vittima della camorra proprio quell’anno e davanti a quel palazzo.
Nei mesi precedenti al 23 settembre, il giorno in cui il giovane giornalista verrà ucciso, e nel piccolo mondo circoscritto dello stabile del Vomero (trenta piastrelle di portineria che proteggono e soffocano al tempo stesso), Mimì diventa grande.
E scopre l’importanza dell’amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole.
Perché i supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.
Un ragazzo normale
BIOGRAFIA
Lorenzo Marone (Napoli, 12 dicembre 1974) è uno scrittore italiano.
Ha pubblicato La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), 18 edizioni in Italia, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016, che ha ispirato un film, La tenerezza, con regia di Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi, 2016), Premio Città di Como 2016, dal quale è stato liberamente tratto l’omonimo film; Magari domani resto (Feltrinelli, 2017), 8 edizioni, Premio Selezione Bancarella 2017; Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018), Premio Giancarlo Siani; la raccolta Cara Napoli (Feltrinelli, 2018), due edizioni; Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019); La donna degli alberi (Feltrinelli 2020), Premio Prata. Per Einaudi nel 2020 ha pubblicato il saggio Inventario di un cuore in allarme, e nel 2021 ha pubblicato il racconto Il bosco di là all’interno della collana “Il bosco degli scrittori” di Aboca Edizioni. Nel 2022 ha pubblicato per Einaudi “Le madri non dormono mai“, che ha vinto il Premio Letterario Pisa.
È tradotto in 17 paesi, ha una rubrica domenicale (I Granelli) su ‘La Repubblica di Napoli’, e collabora con ‘Tuttolibri de La Stampa’.
Dal 2018 è direttore artistico della fiera del libro di Napoli “Ricomincio dai libri”. Dal 2021, inoltre, dirige la collana di letteratura italiana di Marotta&Cafiero editori.
Vive a Napoli con la moglie Flavia e il figlio Riccardo.
Fonte Wikipedia
FRASI
“Allora non potevo saperlo, ma in seguito ho capito che le cose straordinarie, quelle che resteranno per sempre nella tua vita, arrivano spesso in punta di piedi e all’improvviso, senza tuoni o particolari avvisaglie.”
Lorenzo Marone, Un ragazzo normale – Ed. Feltrinelli
_____
“È che non si dovrebbe tornare a guardare le cose che si sono amate, una volta cambiato lo sguardo.”
Lorenzo Marone, Un ragazzo normale – Ed. Feltrinelli
_____
“Perché di magia c’è sempre bisogno: ti permette di non credere troppo al mondo là fuori, che ci mette un attimo a sbiadirti l’anima.”
_____
“Spesso siamo troppo presi dall’inseguire i nostri sogni, li rincorriamo ogni giorno a testa bassa e neanche ci rendiamo conto di quanto ci costi la rincorsa…”
Lorenzo Marone, Un ragazzo normale – Ed. Feltrinelli
_____
“[…]Ho sentito dire che i dolori ti restano sul volto e ti rubano il sorriso, invece io credo che siano molto più riconoscibili le rinunce.
Sono loro a deformare i lineamenti, spesso a incattivirli, loro a prendersi un pezzetto di pelle ogni volta.”
Lorenzo Marone, Un ragazzo normale – Ed. Feltrinelli
RECENSIONI
Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.