“Un regalo che non ti aspetti” – Daniel Glattauer

0
485

AUTORE: Daniel Glattauer
TITOLO: Un regalo che non ti aspetti
TRADUTTORE: Leonella Basiglini
EDITORE: Feltrinelli
GENERE: Narrativa

TRAMA

A Gerold Plassek piacciono le cose semplici. Lavora come giornalista per un quotidiano freepress, dove si occupa, senza troppe ambizioni, di cronaca locale. E trascorre gran parte del suo tempo da Zoltan, il bar sotto casa diventato ormai una specie di prolungamento del suo salotto. Una vita facile, basata su tre principi cardine: faticare il meno possibile, stare nell’ombra e trincerarsi dietro a una rassicurante routine. Quando un’ex fidanzata gli chiede di occuparsi per qualche mese del figlio quattordicenne Manuel, Gerold è tutt’altro che felice. Avere un adolescente tra i piedi mina il suo equilibrio, tanto più che la donna gli confessa senza troppi preamboli che il figlio è anche suo. Ignaro di tutto, Manuel passa i suoi pomeriggi nell’ufficio del padre, che si finge indaffaratissimo… a far niente. Ma un giorno la situazione si complica. Dopo l’uscita di un articolo di Gerold su un rifugio per senzatetto, il centro di accoglienza riceve una donazione anonima. Nella busta, diecimila euro e il ritaglio del giornale. La stessa cosa si ripete a ogni pezzo successivo, tanto che, da sconosciuto giornalista, Gerold diventa suo malgrado sempre più popolare. Ma chi è il misterioso benefattore? Che motivazioni ha? E Manuel e Gerold, uniti da questa impresa, riusciranno a dargli un volto?

Leggi le frasi che abbiamo scelto per te


RECENSIONI

Scrivo respirando ancora le ultime pagine di questo libro, per cui ogni parola scritta da me non gli renderà mai giustizia.
Semplicemente meraviglioso.
Daniel Glattauer mi ha accompagnato in altri due viaggi: Le ho mai raccontato del vento del Nord e La settima onda, sapevo cosa aspettarmi in parte, è stato un vero rischio risceglierlo ma mai scelta è stata più appropriata. Questo libro, come il titolo stesso dice, è un regalo inaspettato. Leggere un libro e non guardare quante pagine ti mancano alla fine ha davvero senso per me. Il protagonista scopre di essere padre di un quattordicenne solo nel momento in cui la sua ex lo chiama per dirgli di “occuparsene” per un po’. Inaspettati saranno gli eventi che seguiranno questa chiamata sotto ogni fronte. Essere padri è difficile, ritrovarsi padri all’improvviso di un adolescente lo è molto di più, ma quello che sembrerà una storia “banale” stupirà il lettore pagina dopo pagina. Sullo sfondo di questa fantastica avventura c’è il lavoro da giornalista e un benefattore che “perseguita” Gerold, per ogni suo articolo umanitario ne consegue una generosa donazione, e se all’inizio sarà quasi un “gioco” alla “robin hood”, in seguito porterà a dei seri problemi. Sicuramente lo consiglio, Glattauer scrive in modo sensazionale, è molto ironico e trasmette non solo positività ma vera e propria dipendenza dai suoi scritti.

[©Anna Rita]

 

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.