AUTORE: Alessia Gazzola
TITOLO: Un tè a Chaverton House
EDITORE: Garzanti
DATA USCITA: 15/03/2021
GENERE: Narrativa
TRAMA
Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere.Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato.
Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile.
Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton.
La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma.
E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa.
Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.
FRASI
“I contratti si stracciano se non vanno più bene. Che peccato che lo stesso non possa farsi con i sentimenti, che ben lontani dal potersi stracciare, restano qui, annidati dentro di noi, a farci a pezzi.”
_____
“Ma del resto la serenità è anche accettazione dell’inevitabile amarezza della vita, quindi forse le due cose coesistono molto più di quanto non crediamo.”
______
“La notte non dura che qualche ora di cui non abbiamo neppure la percezione. Chiudiamo gli occhi e quando li riapriamo il tempo è trascorso e la vita ci aspetta. Non sapere se sarà benigna o pronta a rifilarci una mazzata è il bello della scommessa che ogni giorno facciamo con lei.”
____
“Le storie consolano e a volte, in momenti eccezionali, per quanto semplici e senza pretese possano sembrare, le storie salvano dai brutti pensieri.”
____
“Non mi chiedo cosa ne sarà di me, non mi importa costruirmi mattone su mattone una stanza tutta per me che alla fine si rivelerà una cella. Io sono una mina vagante, rifiuto l’ordine come stile di vita e le imprimo una direzione seguendo la scia di un dolce profumo.”
______
“In certe occasioni non dire nulla è preferibile a quattro parole buttate lì tanto per dir qualcosa.”
_____
“Quando le persone ci chiedono scusa dobbiamo provare a superare l’orgoglio e il pregiudizio – c’entra sempre Jane Austin, alla fine.
L’orgoglio resta ferito malgrado le scuse. E ancora, le scuse non riescono a farci dimenticare il pregiudizio che nel frattempo è nato verso chi ci ha ferito. Bel problema. La verità è che le scuse sono necessarie, ma ancora di più lo è il tempo.”
_____
“Non sappiamo mai cosa si cela realmente dietro un gesto che può apparire scortese e non dovremmo giungere a conclusioni affrettate.”
____
“Spesso la gente è distratta, di corsa e alle piccole cose non fa caso.”
_____
“A volte le storie tra le persone vanno così, si raggiunge un momento in cui potrebbe succedere di tutto ma superato quello, o il tutto In effetti accade, o sfuma, si dissolve, e bye bye.”
RECENSIONI
Un tè a Chaverton House, è l’ultimo libro di Alessia Gazzola pubblicato a marzo 2021 dalla casa editrice Garzanti. Il romanzo si apre come una favola in cui tre fate donano ad Angelica, la protagonista del romanzo, tre doni: la docilità di temperamento, il buonumore e il talento con i lievitanti. Saranno queste tre doti a rendere Angelica unica, tranquilla, gioiosa e con una grande passione nell’impastare.
Angelica è una ragazza in cui ognuna di noi può ritrovare un po’ di sé, non ha le idee chiare su cosa fare della sua vita, il suo compagno l’ha tradita con la loro coinquilina, ama l’inglese, ma lascia il lavoro da insegnante, va a lavorare in una panetteria che però chiude, i suoi genitori non comprendono le sue scelte e il suo modo di guardare al futuro. Angelica appare come la pecora nera della famiglia, vive all’ombra dei due fratelli gemelli affermati e orgoglio dei genitori, eppure in tutta questa confusione la nostra protagonista resta calma in attesa di trovare la sua vocazione.
“Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato”.
L’occasione per dare una direzione differente alla sua vita arriva grazie ad una zia e a un mistero che riguarda la sua famiglia, e che la porterà a Chaverton House, nel Dorset. Da quel momento inizierà ad indagare sulla storia del bisnonno, scomparso misteriosamente. Arrivata a Chaverton House per capire se veramente il suo antenato sia morto, verrà accolta da Alessandro, l’Estate manager di Chaverton House, uomo taciturno, ma elegante ed affascinante che l’aiuterà nelle sue indagini.
Angelica in breve si sentirà attratta da Alessandro che a sua volta si farà conquistare da quella ragazza semplice e limpida, forse giusta per un uomo come lui che per nascondere e difendersi dalle sue fragilità, appare freddo e distaccato. Angelica inizierà una nuova fase della sua vita e immersa nella magia della campagna inglese, circondata da nuove conoscenze, presa dalle indagini inizierà a intravvedere la sua vera strada, quella che gli appartiene veramente. Alessia Gazzola ci porta in un viaggio molto “british” che attraverso atmosfere magiche ci ricorda i romanzi di Jane Austen e le storie raccontate dalle sorelle Bronte.
In un intreccio di amore e mistero, la scrittrice con leggerezza coinvolge il lettore che si riconosce in quella protagonista alle prese con le difficoltà che molte di noi hanno vissuto o vivono, ci riconosciamo in quella voglia di essere…essere libere di scegliere, libere di trovare la nostra strada senza essere omologate a ciò che impone la società quindi poter essere se stesse e trovare perché no anche l’amore. Un romanzo brillante ed ironico che ci strappa un sorriso porta respiro nei momenti in cui tutto ci sembra pesante, una storia che ci invita ad affidarci all’imprevedibilità della vita.
“La notte non dura che qualche ora di cui non abbiamo neppure la percezione. Chiudiamo gli occhi e quando li riapriamo il tempo è trascorso e la vita ci aspetta. Non sapere se sarà benigna o pronta a rifilarci una mazzata è il bello della scommessa che ogni giorno facciamo con lei”.
©Gaia Micheletti per Le frasi più belle dei Libri…
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.