“Ogni mattina a Jenin” – Susan Abulhawa

0
1035

AUTORE: Susan Abulhawa
TITOLO: Ogni mattina a Jenin
TRADUTTORE: Silvia Rota Sperti
EDITORE: Feltrinelli
GENERE: Narrativa

TRAMA – Ogni mattina a Jenin

Un romanzo struggente che può fare per la Palestina ciò che il “Cacciatore di aquiloni” ha fatto per l’Afghanistan. Racconta con sensibilità e pacatezza la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”.

Attraverso la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abulheja, viviamo l’abbandono della casa dei suoi antenati di ‘Ain Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin. Assistiamo alle drammatiche vicende dei suoi due fratelli, costretti a diventare nemici: il primo rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, il secondo che invece consacra la sua esistenza alla causa palestinese.

E, in parallelo, si snoda la storia di Amal: l’infanzia, gli amori, i lutti, il matrimonio, la maternità e, infine, il suo bisogno di condividere questa storia con la figlia, per preservare il suo più grande amore.

La storia della Palestina, intrecciata alle vicende di una famiglia che diventa simbolo delle famiglie palestinesi, si snoda nell’arco di quasi sessant’anni, attraverso gli episodi che hanno segnato la nascita di uno stato e la fine di un altro.

In primo piano c’è la tragedia dell’esilio, la guerra, la perdita della terra e degli affetti, la vita nei campi profughi, condannati a sopravvivere in attesa di una svolta. L’autrice non cerca i colpevoli tra gli israeliani, racconta la storia di tante vittime capaci di andare avanti solo grazie all’amore.

Ogni mattina a Jenin

ogni mattina


FRASI

Nasciamo tutti possedendo già i tesori più grandi che avremo nella vita. Uno di questi è la tua mente, un
altro è il tuo cuore. E gli strumenti indispensabili di queste ricchezze sono il tempo e la salute.

Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin
_____

uardo la vita stillare dallo squarcio di proiettile di un “esempio” di sedici anni e mi stupisco di cose normalmente innocue come le parole possano diventare crudeli e spietate per rispondere alla sete di potere, a dispetto della ragione o della storia.

Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin
_____

La guerra era diventata grande come il mare e tutti i suoi pesci. Il dolore nel mio cuore era vasto come l’universo e tutti i suoi pianeti.

Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin

ogni mattina


RECENSIONI

“Pervasi dal sapore terroso della morte, quei giorni si conficcarono nei miei ricordi come particelle di polvere insanguinata, come l’odore dolciastro della vita in decomposizione e della terra bruciata”.

Questo è un libro duro, specie letto da un occidentale con la vita facile. Tra le pagine la questione palestinese raccontata attraverso quattro generazioni che ci fanno camminare in un arco di tempo di 60 anni, dal 1941 al 2002. Una vita.

È una saga familiare ma non di quelle a cui siamo abituati, no, è una storia atroce, dolorosa, particolare, intensa, dura. Vera. Ed è scritta con una delicatezza e poesia unica. La famiglia Abulheja, dal patriarca ai figli della nipote, Amal, voce narrante che ci racconta la sua storia, ci aiuta a capire cosa sia davvero l’atrocità della guerra. È una storia che trasuda umanità malgrado la storia di polvere e sangue in sottofondo.

Commovente. Una volta entrati nel duro mondo di Amal, di sua madre Dalia, dei suoi fratelli, non ci si puó staccare da quelle pagine…

Una donna che scrive di donne in un contesto in cui le donne non hanno potere di scelta e che insegna moltissimo. Nessuna delle donne protagoniste del libro ha vita facile, nessuna, eppure emerge sempre il coraggio, la forza, la resilienza. Ogni donna, anche quella mai nata, insegna al lettore una lezione.
So di aver letto un capolavoro che spero leggiate.
Consigliatissimo.

[©Maria Elena Bianco]

Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin

ogni mattina

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.