Libro in uscita il 15 giugno 2021
AUTORE: Oswald Wynd
TITOLO: L’albero dello zenzero
TRADUTTORE: Valeria Bastia
EDITORE: Garzanti
GENERE: Oriente
TRAMA
1903. Sbarcata in Cina dopo un lungo viaggio dalla Scozia, Mary incontra per la prima volta il suo promesso sposo e capisce subito che il loro non sarà un matrimonio felice. Mesi dopo, benché sia rimasta incinta, continua a sentirsi sempre più sola, mentre il marito è perso nei suoi affari. Fino al giorno in cui, durante una delle sue passeggiate, incontra Kurihama, un samurai discendente da una nobile famiglia giapponese. L’uomo è schivo e taciturno, ma riesce a trasmetterle il fascino del suo paese, magico e misterioso. Le racconta di una cultura millenaria e di leggende meravigliose. L’amore nasce senza preavviso: Mary sa che è sbagliato, proibito, ma sa anche che mai, prima d’ora, si è sentita così pienamente sé stessa. Quando la loro relazione viene scoperta, il marito la ripudia e le impedisce di vedere la figlia. La ferita che le lacera il cuore non si richiuderà mai più, ma Mary non è solo una madre, è anche una donna. Ha sogni, speranze, progetti. A questi deve aggrapparsi per non soccombere. Giorno dopo giorno si lascia ammaliare dalle luci, dalle tradizioni, dai costumi di Tokyo, dove ha deciso di vivere con Kurihama e il loro bambino. Lì spera di trovare l’affermazione personale e l’indipendenza tanto desiderate.
Leggi le frasi che abbiamo scelto per te
Ma presto scopre che la difficoltà di raggiungerle, per una donna, è la stessa a qualsiasi latitudine. Così decide che farà di tutto per dimostrare ai suoi figli che un mondo migliore è possibile e che anche una donna è in grado di gestire un impero commerciale. Perché come l’albero dello zenzero può crescere anche sui terreni più sfavorevoli, così la forza di una donna può germogliare ovunque.
RECENSIONI
Perché dobbiamo prendere certe terribili decisioni per la vita quando siamo troppo giovani per capire cosa stiamo facendo? Poi ci appendiamo al collo i grossolani errori commessi e lì restano per sempre.
.
.
Su una nave che sta affrontando un lungo viaggio verso la lontana Cina c’è una ragazza scozzese che con un bagaglio ricco di aspettative, sogni, speranze, desideri, progetti. Quel lungo viaggio, con i primi eventi che è costretta a vedere Mary, la protagonista, sembra essere presagio di ciò che l’aspetta una volta che i suoi piedi toccheranno terra. E difatti il suo incontro con la Cina è diverso dalle aspettative. Il matrimonio tanto sognato, che le aveva dato la forza di affrontare quel viaggio, naufraga poco dopo per diversi motivi. La convivenza con un uomo totalmente dedito al suo lavoro e molto freddo la confonde e la rende così fragile e vulnerabile da lasciarsi trafiggere il cuore da un altro uomo, discendente di una nobile famiglia…
Quell’incontro con Kentaro rivoluziona la sua esistenza. In maniera profonda e difficile. Lei, che é arrivata giovane e speranzosa, matura non poco durante quella permanenza, che dura ben 39 anni. Arriva in nave nel 1903 e se va in nave nel 1942.
In quel dilatato lasso di tempo Mary dimostra a sé stessa di non essere nata per piegarsi a quella cultura così maschiodipendente e maschilista, dimostra a se stessa anche di saper sopportare grandi dolori e di saper camminare, anche in quella terra che la giudica senza pietà, a testa alta. Tutto la spinge a rientrare a casa eppure lei resta lí. É lí che ha piantato radici…
Sono molto contenta di aver finito questo libro in tempo per la festa della donna, questa donna che ci racconta Wynd attraverso un romanzo privo di dialoghi ma proposto al lettore sotto forma di diario e di lettere, é una donna che incarna pienamente la resilienza.
Sola ma sempre tenace, caparbia.
Sola ma un cuore sempre capace di sognare.
Sola ma sempre pronta a guardare avanti.
Sola ma convinta che lei può cambiare il suo destino, di cui può essere artefice.
Devo dire con molta onestà che all’inizio ho faticato ad entrare nella storia perché la forma epistolare e quella del diario hanno rallentato la mia empatia verso i personaggi. Spesso mi sono trovata a giudicare i personaggi, specie Mary, e a perdere di vista le difficoltà oggettive che una donna ha potuto vivere in quegli anni, da sola in un paese così lontano dal suo. A poco a poco ho capito che Wynd mi ha regalato un canale privilegiato con la protagonista: io lettore sono diventata il suo diario. Il suo confidente privilegiato. Tutto il mondo interiore in un diario. Vederla così nuda e fragile eppure così forte alla fine ha fatto sì che la protagonista e non solo mi conquistasse.
Wynd una penna delicatissima.
Mi sento di consigliarlo a chi ama la Cina e il Giappone (mary sarà costretta a spostarsi molto…), a chi ama la storia dentro le pagine di un romanzo, a chi ama un libro che potrebbe ambire ad essere considerato un classico.
©Maria Elena Bianco
Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.