“Come d’aria” – Ada D’Adamo

0
65
Nessun Voto

AUTORE: Ada D’Adamo
TITOLO: Come d’aria
EDITORE: Elliot
DATA USCITA: 13/01/2023
GENERE: Narrativa

TRAMA – Come d’aria

Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia.

Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza.

Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono.

Proposto da Elena Stancanelli al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:

«Come d’aria è un libro che fruga dentro il cuore del lettore. Serviva la lingua esatta e implacabile di questa scrittrice per riuscire a sostenere un sentimento tanto feroce.

C’è tutta la rabbia e tutto l’amore del mondo nel racconto di questa danza che lega due donne. Avvinghiate l’una all’altra, in una assoluta e reciproca dipendenza.

Daria, la figlia, che comunica soltanto attraverso il suo irresistibile sorriso, Ada, la madre, catapultata suo malgrado in questa storia d’amore.

Era una ballerina, Ada. E il corpo, di entrambe, è il centro di questo memoir sfolgorante per intelligenza, coraggio e misericordia. In questo libro si entra con enorme facilità, ma da questo libro si esce cambiati.

C’è una tale quantità di vita, nelle sue pagine, da lasciarci senza fiato. Ci siamo noi, la fatica, la nostra inutile bellezza. Dalla prima lettura ho pensato che fosse una pepita d’oro, un dono, un abbraccio. Come avrebbe detto Bobi Bazlen, una perfetta e lacerante «primavoltità».»


FRASI

– Col tempo si smette di accanirsi a cercqre risposte, di affannarsi, di voler andare altrove. Non è rassegnazione, piuttosto una forma di accettazione attiva: si smette di combattere “contro”. Si risparmiano energie e si pensa di cpombattere”per”.

– Spesso la malattia separa, allontana, distrugge. Qualche volta invece genera, allaccia, moltiplica l’amore.

– L’involucro si sfarina, il centro si indurisce.

– Silenzio. E nel silenzio, se il cuore è di pietra, ritrovare le parole scritte. Libri che da tempo mi aspettavano e che, senza che ne avessi alcuna intenzione, sono venuti a me. Basta aprirli e mi ritrovo dentro storie di malattia e di lutto. Storie di sofferenza e di dolore dalle quali chiunque, nelle mie condizioni, si terrebbe alla larga. […] Io invece queste storie me le porto in ospedale, le divoro durante le mie notti insonni sotto l’effetto del cortisone. E finalmente riesco a piangere.

aria


RECENSIONI

Vuoi essere il primo ad inviarci la recensione di questo libro?
Scrivici a: annarita.paolicelli85@gmail.com

Le recensioni presenti in “Le frasi più belle dei Libri…” esprimono le opinioni personali del recensore. Ti suggeriamo di leggere i libri che ti proponiamo, a prescindere dal giudizio da noi espresso. Qualora volessi esprimere la tua opinione invia commenti o recensioni tramite il modulo presente nel nostro sito web.

Vota ora